la
la - nei post
Truffa online: promesso abbonamento gratuito GTT, ma è una frode. - 27 Settembre 2024 - 15:55Online le false promesse di abbonamenti gratuiti al trasporto pubblico torinese. Ecco come riconoscere la truffa e proteggersi. |
Susa: Artigian Gusto - 22 Luglio 2020 - 09:57Il 25 e 26 Luglio a Susa |
Prolungamento della metropolitana verso Rivoli - 15 Luglio 2020 - 12:06Un questionario per l'analisi dell'impatto del prolungamento della metropolitana verso Rivoli. |
Traffico in comune: arriva il semaforo a Buttigliera - 24 Giugno 2020 - 09:42Installato un dispositivo che aiuterà a gestire l'accesso agli uffici comunali |
Avigliana: Ultimo giorno di scuola dimenticato - 7 Giugno 2020 - 20:07Niente ultimo saluto alla scuola, alle maestre ed ai compagni per i bambini delle classi quinte elementari di Avigliana |
Spazio Conad a Rivoli apre - 20 Maggio 2020 - 15:14Dopo mesi di rinvii, domani giovedì 21 maggio aprirà Spazio Conod |
Dalla Valsusa agli USA - 30 Gennaio 2020 - 12:00Ragazza di Condove Debutta nella squadra di softball del McCook Community College in Nebraska |
Crisi, appello dell'arcivescovo di Torino - 23 Gennaio 2020 - 14:30Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di mons. Cesare Nosiglia per la situazione lavorativa nel torinese |
Auchan chiude il punto vendita di Rivoli - 17 Gennaio 2020 - 10:33Domenica 19 ultimo giorno di apertura per il punto vendita Rivoli |
Fiera valsusina del Gioco e del Fantastico a San Didero - 22 Giugno 2019 - 09:44Domenica 23 giugno 2019 "la festa del Drago": la terza edizione della Fiera valsusina del Gioco e del Fantastico |
la - nei commenti
ValSusaNews sul tuo Sito - 17 Dicembre 2019 - 14:45Inaugurati sul territorio della Valle Susa i “PrPartono sul territorio della Valle Susa i “Progetti del Cuore”, per offrire un nuovo servizio di trasporto sociale gratuito ai ragazzi, i disabili, gli anziani e alle famiglie in difficoltà dei comuni della valle. Il progetto prevede la realizzazione di un mezzo di trasporto, un Fiat Doblò, completamente attrezzato per tutti i servizi di pubblica utilità sul territorio, oltre che per lo spostamento dei ragazzi in difficoltà e delle persone diversamente abili del territorio. A beneficiare dell’automezzo sarà proprio l’Unione Montana Valle Susa, che avrà a disposizione il mezzo per il trasporto di coloro che sono in stato di necessità. Si avvia, così, sul nostro territorio il servizio di mobilità gratuita, il quale permetterà di avere il mezzo attivo sul territorio , attrezzato e garantito in maniera integrale: dall’allestimento, alla gestione delle spese (come ad esempio l’assicurazione compresa di copertura kasko). L’Unione Montana potrà, così, gestire gli spostamenti dei tanti anziani, ragazzi e disabili che ogni giorno hanno bisogno di assistenza per i servizi di trasporto, oltre che aiutare tutti coloro che hanno delle difficoltà negli spostamenti. Il mezzo di trasporto verrà utilizzato su tutto il territorio ed effettuerà diversi servizi di trasporto a carattere sociale, in modo particolare per disabili e persone anziane non autosufficienti. A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, che presenta l’iniziativa nell’ambito dei “Progetti del Cuore”: “la mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile a tutte le iniziative con cui si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili, al punto di avermi guidato verso i “Progetti del Cuore” come quello che si sta portando avanti in Valle Susa: la vocazione di questa iniziativa è di contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria”. Sarà proprio grazie alla partecipazione della attività locali che potrà essere garantita l’esistenza di questo un servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio. Le aziende potranno trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, ricevendo in cambio un sicuro riconoscimento da parte della comunità. Proprio in questi giorni la società incaricata “Progetti di Utilità Sociale” si occuperà di informare i titolari della attività economiche sulle caratteristiche dell’iniziativa. |
AGGIORNAMENTO: Mercatini di Natale in Valsusa - 28 Novembre 2019 - 19:42articoli preparati da me per regali di nataleio sono una pensionata manon riesco a mandarvi la foto |
AGGIORNAMENTO: Mercatini di Natale in Valsusa - 28 Novembre 2019 - 19:42articoli preparati da me per regali di nataleio sono una pensionata manon riesco a mandarvi la foto |
Pianezza: nuovo autovelox in arrivo - 20 Aprile 2016 - 15:48Era ora...ma....Un solo tratto di strada controllato su tutta la variante serve a poco, anche perchè il raggio d'azione è limitato a poche centinaia ( se non decine) di metri.... Sarebbe stato meglio installare prima le telecamere contro inversioni a U e attraversamenti di carreggiata (anche pedonali) in corrispondenza dei distributori, ma ancora meglio uno spartitraffico per impedire del tutto tali manovre, considerando che ci sono già stati incidenti anche mortali. |
Un nuovo campo da Golf a Bardonecchia - 29 Ottobre 2015 - 18:03Campo Gof - -incaricoNon capisco perchè l'Amm.ne voglia spendere altri soldi quando esiste già un progetto preliminare di Luigi Rota Caremoli, redatto credo nel 2008/ 2009 e commissionato da Bardonecchia stessa, circa un percorso di 9 buche al Pian del Colle. Io stesso, dopo il progetto di Pragelato, feci già un sopralluogo nel 2008 con il sindaco Avato F. per la fattibilità del percorso, che avrei "regalato" al Comune quindi a zero spese. Complimenti agli Amministratori attuali. |
SS24 altri autovelox piazzati a Caselette - 25 Maggio 2015 - 17:53incidente a casaletteSono addolorato per quanto e' accaduto,condoglianze sentite alla famiglia della signora Pillon.Sono sempre piu' convinto che questi dispositivi non servono,rispettiamo le regole,altrimenti non siamo degni di guidare.Ricordiamoci che la macchina e' un arma se non peggio.Armando |
SS24 altri autovelox piazzati a Caselette - 25 Maggio 2015 - 16:50Autovelox CaselletteIeri hanno fatto il loro primo morto. L´incidente in cui e´ morta la motociclsta e´ conseguenza di una gestione asssurda di questi dispositivi. |
Incidenti in montagna, chi paga? - 5 Marzo 2015 - 11:08Soccorso in montagna a pagamento.Concordo pienamente con il pensiero del maestro di sci ed accompagnatore Paolo. L'introduzione del pagamento dei soccorsi dalla formula integrale o come ticket modulato o con assicurazione con franchigia, deve essere ben studiata per non incorrere in un potenziale caso limite di un ipotetico "alpinista parsimonioso" in difficoltà, che per non incorrere a spese, trasforma la sua personale difficoltà in pubblica tragedia. Paolo (Già medico del soccorso alpino con esperienza trentennale e maestro di sci.) |
Incidenti in montagna, chi paga? - 5 Marzo 2015 - 09:55Pantalone non ne può più di pagare ad uffoooo!!!Pantalone non ne può più di pagare per chi non ha la testa sulle spalle. Chi può dire di non essere d'accordo con il collega Paolo De Luca. la montagna è bella, deve essere frequentata da tutti, dai ricchi e dai poveri (si fa perdire), ma se le condizioni meteo lo vietano, se le condizioni delle attrezzature, di preparazione tecnica e fisica lo sconsigliano, perchè intestardirsi e farlo lo stesso???? Ecco i tanti morti ultimi per il fuoripista ecc..... Vuoi farlo lo stesso?? Allora paghi di tasca tua se non hai fatto una polizza assicurativa che lo fa per te. Sarei ancora più drastico e sono sicuro che presto ci si arriverà, chi vuole andare a fare una gita in montagna può farlo liberamente sui sentieri percorso anche dai "muli" così diciamo noi montanari, fuori da questi, dove occorre un minimo di preparazione e soprattutto dove si usano attrezzature, corde, ramponi, piccozze, chiodi ecc... deve rendersi obbligatoria una preparazione teorico-pratica con esame di idoneità a poterlo fare, in mancanza di idoneità, a casa. Si evitano così, spese inutili e di mettere a repentaglio la vita dei soccorritori. loreto bartolomei Maestro di sci a riposo |
Incidenti in montagna, chi paga? - 4 Marzo 2015 - 23:21Far pagare al salvato....Che senso ha il deterrente sulle spese di salvataggio quando il deterrente stesso che dovrebbe scoraggiare o incutere più timori e quindi maggiori provvedimenti sulla propria sicurezza il fatto stesso di incorrere in un incidente o peggio la morte.... |