VIAGGIARE A SETTEMBRE: 10 esperienze indimenticabili da vivere in Piemonte in autunno

Viaggiare in autunno (Canva) Valsusanews.it
Scopri 10 esperienze da non perdere in Piemonte durante l’autunno: natura, borghi, sagre, vino e atmosfere magiche tutte da vivere.
L’autunno in Piemonte regala un caleidoscopio di colori e profumi che conquista tutti i sensi. Le giornate si accorciano, ma aumentano le occasioni per vivere esperienze uniche.
Dopo lo stress del rientro dalle ferie estive, cosa c’è di meglio che regalarsi una pausa immersi tra vigneti dorati, borghi suggestivi e specialità enogastronomiche?
Le colline, i boschi e le città del Piemonte si trasformano in veri palcoscenici naturali, pronti a sorprendere chi decide di esplorarli.
Abbiamo selezionato dieci attività imperdibili per assaporare al meglio questa stagione magica. Segui i consigli di viaggio per un autunno indimenticabile.
Un autunno di natura e atmosfere da fiaba
Il foliage è uno dei protagonisti indiscussi: Langhe e Roero, con i loro vigneti colorati, sembrano dipinti a mano. Per un’esperienza ancora più suggestiva, c’è il Treno del Foliage, che collega Domodossola a Locarno attraversando panorami spettacolari.
Gli amanti della tranquillità possono avventurarsi nei boschi: dall’Oasi Zegna con il Bosco del Sorriso, al fiabesco Bosco Fatato di Montaldo Roero, dove tra castagni centenari si nascondono gnomi e sculture lignee. Un vero paradiso per grandi e piccoli. E per chi vuole vivere le tradizioni contadine, l’autunno è la stagione perfetta per partecipare alla vendemmia nelle cantine locali, tra grappoli d’uva e antichi riti da scoprire.
Sapori, tradizioni e borghi da scoprire
L’autunno piemontese è anche un’esplosione di gusto. Si parte con la Fiera Regionale della Zucca di Piozzo, che colora il paese di arancione con centinaia di varietà, per poi proseguire con la regina indiscussa della stagione: il tartufo. La Fiera Internazionale del Tartufo di Alba attira visitatori da tutto il mondo con show cooking, degustazioni e mercati profumati. Non può mancare una tappa a Torino per assaporare il tradizionale Bicerin, bevanda calda e avvolgente perfetta nelle giornate piovose, magari dopo la visita a uno dei tanti piccoli musei nascosti in città e nei dintorni.
Chi ama le passeggiate può dedicarsi alla raccolta delle castagne nei boschi autorizzati o esplorare i Borghi più Belli d’Italia del Piemonte, da Orta San Giulio a Neive, da Ostana a Ricetto di Candelo. E per chiudere in bellezza, le degustazioni di vino nelle cantine locali offrono l’occasione di brindare con Barolo, Nebbiolo o Arneis, scoprendo storie e tradizioni che fanno grande questa terra. Infine, nessuna gita autunnale in Piemonte può dirsi completa senza assaggiare i piatti tipici di stagione. Dalle tajarin al tartufo bianco ai risotti con funghi porcini, fino alla bagna cauda che scalda corpo e spirito nelle giornate fresche. Immancabili anche le caldarroste, il bonet e le nocciole delle Langhe, piccoli tesori di gusto che rendono indimenticabile ogni esperienza.