Valsusa, 36 opportunità di lavoro in arrivo: chi può candidarsi e come inviare la domanda

Offerta di lavoro per disoccupati (Canva) Valsusanews.it
Due cantieri di lavoro per interventi di pubblica utilità aprono la selezione in Valsusa. Posti disponibili, requisiti e scadenze da conoscere.
In Valsusa si muove qualcosa di molto concreto sul fronte occupazione. Non si parla di promesse lontane, ma di cantieri che coinvolgono più comuni, realtà sociali e uffici per mettere al centro persone e territorio.
C’è chi cerca un rientro nell’attività lavorativa e chi desidera mettere competenze a servizio della comunità.
Come funziona questa chiamata pubblica? A chi è rivolta, quanti posti di lavoro sono disponibili e quali attività si realizzeranno sul campo?
Tutte le risposte, con tempi e modalità chiare di invio della domanda di partecipazione alla selezione.
Un territorio che investe sul lavoro locale
Nei progetti di pubblica utilità, il lavoro non è solo reddito: diventa cura del paesaggio, sicurezza idrogeologica, manutenzione di spazi comuni e sostegno ai servizi. In Valsusa questa visione si traduce in iniziative coordinate tra Unioni Montane, Comuni e servizi per l’impiego, con l’obiettivo di offrire opportunità mirate a chi è fuori dal mercato del lavoro da tempo. L’impostazione è pratica: coinvolgere persone, valorizzare competenze, restituire benefici immediati alle comunità.
L’architettura degli interventi punta su mansioni concrete e misurabili, dall’ambiente agli uffici. Si opera nei boschi, nei vivai, nelle aree urbane ed extraurbane, ma anche nelle strutture amministrative e bibliotecarie. È un modello che tiene insieme inclusione e manutenzione del bene comune, lasciando risultati visibili: sentieri più sicuri, aree curate, patrimonio pubblico in ordine e servizi più accessibili.
Posti, profili, Comuni coinvolti e come candidarsi
La novità riguarda due cantieri distinti. Il primo, “Lavoro & natura”, è dedicato a persone disoccupate over 45 e coinvolge l’Unione Montana Valle Susa con i Comuni di Almese, Avigliana, Borgone Susa, Caprie, Caselette, Chiusa San Michele, Sant’Antonino di Susa, Susa, Vaie, Villar Focchiardo e, dall’Unione Montana Alta Valle Susa, Meana di Susa e Oulx, in sinergia con il Centro per l’Impiego di Susa e il Consorzio Con.I.S.A. Sono previsti 21 inserimenti: 18 nel settore ambientale (forestazione, rimboschimento, sistemazione montana, tutela idrogeologica, manutenzioni urbane ed extraurbane) e 3 in attività d’ufficio, tra Comune di Susa e Sistema bibliotecario dell’Unione.
Il secondo cantiere, “L’Unione fa la forza”, è rivolto a disoccupati over 58 e mette a disposizione 15 posizioni per attività ambientali e manutentive nei Comuni di Almese, Bussoleno, Caselette, Chiusa San Michele, Mattie, Novalesa, San Giorio di Susa, Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa e Villar Focchiardo. Le domande vanno presentate entro il 28 novembre 2025 utilizzando la modulistica dell’avviso: consegna allo Sportello Lavoro di Bussoleno (via Carlo Trattenero 15, lunedì/mercoledì/venerdì 10–12) o al punto di Avigliana (c.so Laghi 84, martedì 9.30–12.00 e 13.30–15.00). In alternativa, invio via email a info@umvs.it o via PEC a info@pec.umvs.it indicando nell’oggetto “Cantieri di Lavoro over 45 – 2025” oppure “Cantieri di Lavoro over 58 – 2025”. I requisiti devono essere posseduti alla data di avvio delle attività, prevista indicativamente per marzo 2026. Un’opportunità concreta per rientrare nel lavoro, con benefici immediati per territorio e comunità.