Bambini giocano con i colori (Canva) Valsusanews.it
A novembre la Val di Susa diventa laboratorio a cielo aperto per famiglie e professionisti: giochi, incontri e nuovi sguardi sull’infanzia.
“Infanzia al Centro” non è un semplice festival: è un esperimento collettivo di educazione condivisa, un momento per ricordare che il gioco, l’ascolto e la creatività sono strumenti potenti per far crescere comunità più consapevoli e aperte.
Ogni laboratorio, ogni incontro, diventa un piccolo tassello di un progetto più grande: quello di restituire centralità ai bambini e al tempo dell’infanzia, non come parentesi, ma come fondamento culturale del futuro.
Per chi lavora nei servizi educativi è un’occasione per aggiornarsi e confrontarsi.
Per le famiglie, un modo per vivere un weekend diverso, fatto di scoperta, partecipazione e meraviglia.
La Val di Susa si prepara a due giornate speciali: “Infanzia al Centro – Ricercare nuovi sguardi assieme”, evento gratuito dedicato alle culture dell’infanzia, in programma il 7 e l’8 novembre tra Giaveno, Avigliana, Condove e Susa.
L’iniziativa nasce con il contributo della Regione Piemonte nell’ambito del “Sistema integrato 0-6”, ed è coordinata dal Comune di Giaveno insieme a Proges, con il patrocinio dei Comuni di Avigliana, Condove e Susa. L’obiettivo? Far dialogare educatori, genitori e comunità per costruire insieme nuove prospettive sull’educazione e riscoprire il valore condiviso dell’infanzia.
Il primo appuntamento è venerdì 7 novembre a Giaveno, con l’incontro “Accogliere le infanzie: sguardi adulti per mondi bambini”, una restituzione del percorso dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali (CPT) realizzata in collaborazione con l’Università di Torino.
Una giornata pensata per chi lavora nei servizi educativi e vuole confrontarsi su nuove pratiche e linguaggi dedicati all’infanzia. Il giorno successivo, sabato 8 novembre, la manifestazione si diffonde sul territorio con laboratori creativi, attività pratiche e incontri gratuiti per famiglie con bambini da 1 a 6 anni.
Ecco alcuni degli appuntamenti principali:
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ma i laboratori per bambini sono a numero chiuso. Per questo motivo è importante prenotare per tempo. Per farlo serve l’iscrizione da richiedere via email a cpt.giaveno.formazione@proges.it. Nella richiesta di partecipazione è necessario specificare il nome del bambino, età, laboratorio scelto e recapito. Dati necessari per vivere questo appuntamento dedicato all’infanzia con allegria e spensieratezza.
Stai per acquistare l'auto usata dei tuoi sogni e pensi di aver controllato ogni dettaglio?…
Possiamo dire addio a questa famosissima azienda dolciaria, decine di anni buttati al vento: ecco…
AAA cercasi olio disperatamente. Ormai non c’è più una goccia d’olio e in Piemonte devono…
Addio all'assegno di inclusione se non rispetti subito queste regole: ecco cosa sapere, tutti i…
Un’opportunità di lavoro e di crescita professionale per chi vuole unire analisi, vendite e turismo…
Il nuovo Bonus Demografico 2025 premia le famiglie con figli: scopri a chi spetta, quanto…