UFFICIALE – Shopping online bloccato: 618€ di multa su acquisti da 40€ | Pacchi già sequestrati in dogana

shopping online e problemi

shopping online e problemi- credit canva- valsusanews.it

Attenzione a fare shopping online per le conseguenze che potreste avere in seguito: ecco cosa sta succedendo e cambiando

Molto spesso si tende ad acquistare spesso online, proprio per una questione di velocità e, perché, nel corso degli anni, il tempo a disposizione è cambiato e diventa sempre più curioso vedere come la percezione della gente cambia insieme alla tecnologia e ai tempi. Oggi, però, pare che lo shopping online attraverso e-commerce potrebbe essere magicamente bloccato o aver subito un cambiamento: andiamo a vedere cosa è successo, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda.

Il mondo del web si fa sempre più interessante perché, a differenza del negozio fisico ha diversi vantaggi come la rapidità di acquistare gli oggetti o tutto ciò di cui hai bisogno, il vantaggio di risparmiare ma soprattutto quello di sognare un oggetto e vederlo dopo poco a casa con un risparmio davvero esagerato.

I vantaggi sono sempre belli da esaminare ma, secondo gli esperti del marketing, acquistare online ha anche degli svantaggi; uno di questi è proprio non poter visionare prima l’oggetto in questione, non poterlo misurare e, anche se ci sono i resi, non si riesce ancora a trovare una strada per poter migliorare questi aspetti.

Nel prossimo paragrafo, abbiamo deciso di approfondire una questione che lascia tutti senza parole e che riguarda proprio gli acquisti online: tutti i dettagli e le curiosità.

Shopping online e blocco: cosa è successo davvero

Proprio in tema dello shopping online, quello che è successo a questo ragazzo giovanissimo è davvero assurdo. Infatti, pare che egli avesse acquistato lo scorso maggio sulla nota piattaforma di e-commerce Temu alcune cose per il valore di 42 euro ossia oggetti di uso quotidiano e articoli da regalo come palloncini per feste, spugne da cucina, un costume da bagno, una maglietta e fermagli per capelli da bambina. Questi ultimi articoli, però, sono stati fermati dall’Agenzia delle dogane che ha sequestrato la merce e sanzionato il consumatore con una multa di ben 618 euro, recapitata a casa dell’acquirente.

La vicenda, però, a fine agosto ha preso una piega inaspettata quando il consumatore ha ricevuto una lettera di comunicazione ufficiale dall’ufficio doganale di Roma I con allegato un “verbale di constatazione per contraffazione e sequestro amministrativo”.

shopping online e problemi, il caso specifico
shopping online e problemi, il caso specifico- credit canva- valsusanews.it

L’intervento del Codacons

Il consumatore si è trovato costretto a chiedere aiuto al Codacons per ottenere assistenza legale.

L’associazione spiega: “Si tratta di un caso controverso. Ai fini doganali il cittadino è stato infatti considerato a tutti gli effetti importatore della merce, e quindi responsabile della violazione delle norme in tema di proprietà industriale e diritto d’autore. Ma chi acquista un prodotto su Temu o su piattaforme analoghe, non potendo visionare materialmente la merce prima dell’acquisto, non può sapere se il bene ordinato sia o meno contraffatto, e se disponga delle necessarie licenze.”