UFFICIALE – Abolito il Canone Rai: dal 1° ottobre non lo paghi più | Tutti i nati in questi anni possono subito bloccare la tassa odiosa

Addio al canone RAI se hai questa età (Fonte: Canva) - www.valsusanews.it
Il canone RAI sarà abolito per tutti i nati in questi anni, soltanto che non tutti lo sanno. Ecco come fare per non pagare più questo tributo tanto discusso.
Il pagamento del canone RAI ha da sempre diviso l’opinione pubblica e politica, poiché c’è sempre chi lo paga senza neanche accorgersene e chi invece vorrebbe fosse debellato. Nel corso degli anni sono stati molti coloro che hanno espresso il desiderio di poterlo eliminare o comunque di abbassarlo come costo annuale.
Ma alla fine, almeno a oggi, questa imposta obbligatoria resta tale, anche perché se a noi può sembrare una cifra irrisoria, sommata con il numero di cittadini che la versa, viene una cifra consistente da inserire nelle entrate statali per la gestione del Paese.
Non si sa quindi se in futuro questa tassa potrà subire o meno una modifica. Per il momento i cittadini dovranno pagare 90 euro all’anno, suddivisi in 10 rate che si andranno a integrare direttamente con la bolletta della luce.
Ma se vi dicessimo che i nati sotto questi anni potranno dire addio al canone RAI, essendo stato abolito per loro? Facciamo chiarezza in merito.
Canone RAI: come e quanto si paga
Come dicevamo, il canone RAI per quanto possa essere una tassa che crea dibattito sia tra i cittadini che in politica, è un tributo obbligatorio in vigore da decenni, per il possesso del televisore e per la possibilità di visionare i vari programmi. Ricordiamo infatti che non riguarda soltanto la visione dei canali di Stato, ma tutti in generale.
Il costo del canone è di 90 euro annui i quali saranno spalmati in 10 rate da 9 euro sulla bolletta della luce. Così facendo la tassa sarà pagata in automatico e si eviteranno parecchi ritardi che si verificavano in passato, quando l’importo si pagava in modo separato. Il canone andrà pagato in questa maniera da tutti i privati che hanno in casa almeno un televisore, mentre il discorso sarà differente per gli imprenditori che mettono a disposizione dei clienti la TV, come nei bar, hotel e così via. In quel caso di parla di canone speciale e la cifra sarà personalizzata in base al tipo di attività.
Abolizione del canone RAI
Come avrete capito quindi, il canone RAI è obbligatorio per tutti i cittadini, anche se non tutti sanno che per i nati in questi anni, la tassa sarà abolita. Parliamo degli over 75, i quali saranno esonerati dal pagamento se hanno un reddito totale annuo non superiore agli 8mila euro.
Oltre a loro sono esonerati anche i militari, i diplomatici e chi non ha un televisore in casa, pur avendo un’utenza elettrica. Per ognuno di questi casi, andrà presentata una domanda annuale, in modo da confermare allo Stato la situazione descritta. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate troverete tutti i dettagli aggiornati in merito.