Tutti vogliono un lavoro in questa città piemontese: stipendi alti e una qualità della vita da primato

Città con stipendi da favola

Città con stipendi da favola (Canva) Valsusanews.it

Secondo il JP Geography Index 2025,  c’è una città italiane con guadagni alti un equilibrio economico ideale.

Dove si guadagna di più in Italia? È una domanda che ritorna puntuale ogni anno, ma la risposta nel 2025 riserva qualche sorpresa.

Gli stipendi più alti non bastano più: contano il costo della vita, le opportunità e il benessere quotidiano.

In questo scenario, un nome emerge con forza tra i grandi centri italiani. Non serve scappare dal BelPaese.

Lontana dai ritmi frenetici di Milano e dalle spese esorbitanti di Roma, una città piemontese si fa spazio con un equilibrio invidiabile tra retribuzioni, qualità della vita e sostenibilità economica.

Dove si guadagna di più in Italia: una località sorprende tutti

Dove conviene davvero lavorare in Italia? Non basta guardare gli stipendi: contano anche affitti, spese quotidiane e qualità della vita. Il nuovo JP Geography Index 2025 realizzato da JobPricing fotografa con precisione questa mappa economica del Paese, mostrando non solo dove si guadagna di più, ma anche dove lo stipendio mantiene il suo valore reale nel tempo. Come prevedibile, Milano si conferma al vertice con retribuzioni medie sopra i 38.000 euro lordi l’anno, seguita da Roma e Bologna.

Tuttavia, a sorprendere è una città piemontese che scala la classifica nazionale fino al settimo posto, raggiungendo una Retribuzione Globale Annua (RGA) di quasi 34.000 euro. Un risultato che segna la crescita costante della città, ma il dato più interessante emerge dal confronto con il costo della vita. Mentre Milano e Roma registrano affitti e prezzi ben più alti della media, questa località riesce a garantire salari competitivi in un contesto molto più accessibile. Questo equilibrio tra retribuzioni solide e spese moderate fa del Piemonte una delle regioni più convenienti d’Italia, dove un reddito medio si traduce in un potere d’acquisto reale più alto e in una vita quotidiana più serena.

Torino
Torino (Pixabay) Valsusanews.it

La città dove si guadagna bene e si vive meglio: prepara le valige

La località di cui parliamo è Torino, capoluogo piemontese che oggi rappresenta un modello di sostenibilità economica e sociale. La città si distingue non solo per i redditi in crescita, ma anche per un costo della vita che resta sorprendentemente equilibrato rispetto alle grandi metropoli italiane. Gli affitti medi si aggirano intorno ai 12 euro al metro quadro, molto meno rispetto ai 18 di Roma o ai 23 di Milano. Anche il mercato immobiliare è competitivo: acquistare una casa costa mediamente 2.100 euro al metro quadro, contro i 5.000 della capitale lombarda. Il risultato è un potere d’acquisto che permette ai torinesi di vivere meglio con meno stress economico.

Accanto alla grande industria crescono servizi, sanità, finanza, cultura e turismo, creando nuove opportunità di carriera e un ambiente vivace per professionisti e giovani talenti. In questo equilibrio tra dinamismo economico e vivibilità urbana, Torino sta conquistando sempre più lavoratori in cerca di stabilità, benessere e futuro. Una città che, lontana dai ritmi esasperati di Milano e dai costi proibitivi di Roma, unisce concretezza, efficienza e bellezza. Torino non è solo un luogo dove si guadagna bene: è un posto dove vale la pena vivere.