Cronaca

Truffa RCA falsa: come riconoscerla e cosa rischia chi cade nella rete | Assicurazione auto

La truffa RCA colpisce sempre più automobilisti. Cosa succede e come difenderti dalle assicurazioni auto false.

Tutti vogliono risparmiare sull’assicurazione auto, ma il confine tra un’offerta conveniente e una truffa può essere molto sottile.

Sempre più automobilisti, attratti da polizze low cost o da siti che promettono sconti incredibili, finiscono vittime di falsi intermediari assicurativi.

Si ritrovano così, senza saperlo, a circolare senza copertura RCA, convinti di essere perfettamente in regola.

Ma cosa succede quando la truffa viene scoperta? E quali sono i rischi reali per chi si affida alla compagnia sbagliata?

Quando il risparmio diventa un rischio

Risparmiare sull’assicurazione auto è il sogno di ogni automobilista. Tra preventivi online, offerte lampo e promesse di sconti miracolosi, trovare una polizza conveniente sembra facile. Ma dietro molte di queste proposte si nasconde una trappola. Sempre più persone scoprono troppo tardi di aver stipulato una polizza RCA falsa: convinte di essere in regola, circolano senza copertura assicurativa. La scoperta avviene quasi sempre nel modo peggiore, durante un controllo o dopo un incidente.

Le truffe assicurative non riguardano solo il web. A volte avvengono persino in agenzie fisiche, dove finti intermediari propongono contratti inesistenti. I documenti sembrano autentici, i pagamenti vengono regolarmente effettuati, ma la copertura in realtà non esiste. Quando gli agenti accertano l’irregolarità, il proprietario si trova davanti a una sanzione pesante, al sequestro del veicolo e, nei casi più gravi, alla responsabilità economica dei danni provocati in un sinistro.

Assicurazione auto (Canva) Valsusanews.it

Come riconoscere una polizza falsa e cosa fare per evitarla

Scoprire di non avere una copertura RCA valida è una delle peggiori sorprese per un automobilista. Il Codice della Strada prevede multe da 866 a 3.464 euro e il sequestro del veicolo. Se il fatto si ripete entro due anni, la sanzione raddoppia e può scattare anche la sospensione della patente. Tutto questo anche se si è stati vittime inconsapevoli di una truffa. La legge considera il proprietario responsabile della regolarità della polizza, anche in caso di inganno. Tuttavia, chi dimostra buona fede e può provare il pagamento del premio può chiedere il dissequestro del mezzo. È successo, ad esempio, in un recente caso a Siracusa.

Per evitare guai, conviene sempre controllare la validità dell’assicurazione prima di mettersi in strada. Il sito dell’IVASS aggiorna costantemente l’elenco delle compagnie irregolari, mentre sul Portale dell’Automobilista basta inserire la targa per verificare in pochi secondi se la polizza è attiva. Diffidare delle offerte troppo vantaggiose è la prima forma di difesa. Se una polizza è venduta solo via chat, se il prezzo è molto più basso rispetto agli altri preventivi o se il sito non mostra la sigla “https”, è meglio lasciar perdere. Le compagnie affidabili comunicano in modo trasparente e utilizzano canali ufficiali. In un mercato pieno di promesse facili, la vera convenienza è sapere di essere davvero assicurati.

Barbara Guarini

Recent Posts

Certificato medico, abolito per sempre: da oggi se sei in malattia ti possono licenziare senza pensarci due volte | La cassazione mette il punto

Puoi dire addio al certificato medico, adesso se sei in malattia potrebbero licenziarti: ecco cosa…

2 ore ago

Addio Adriano Celentano, arriva la conferma dall’amico stretto: la famiglia è disperata | L’Italia perde uno dei più amati

Un’ombra cala su Adriano Celentano: indiscrezioni inquietanti parlano di un addio che lascia i fan…

5 ore ago

Enrica Bonaccorti, trasporto d’urgenza in ospedale: la situazione è apparta immediatamente grave | È precipitato tutto velocemente

Notte difficile per Enrica Bonaccorti, ambulanza a sirene spiegate: la conduttrice. Un trasporto urgente in…

15 ore ago

Addio Roma e Milano, il Piemonte vince come regina d’Italia | Ecco i 10 motivi per cui tutti dovrebbero trasferirsi qui

Ecco perché il Piemonte vince la corona come regina d'Italia: vi riportiamo i 10 motivi…

17 ore ago

Ikea regala il pranzo, presentati con questi vestiti e mangi GRATIS | L’iniziativa scatena la corsa al guardaroba

Molti hanno aperto le porte al guardaroba dopo l'invito di Ikea per consumare un pranzo…

20 ore ago

Incendio in Valsusa, fiamme a Vaie: paura nella popolazione

Le fiamme tornano a minacciare la Valsusa: un incendio è divampato a Vaie, in Borgata…

20 ore ago