“Ti regaliamo 300€ al mese per non lasciare l’ufficio”, arriva il Bonus fedeltà | Il Governo premia solo chi è davvero affidabile

300 euro in più in busta paga (pexels) - valsusanews.it
Se resti nel tuo ufficio e dimostri lealtà al tuo posto di lavoro, lo Stato ti dà 300 euro extra come premio per la tua dedizione.
In questi ultimi anni, l’Italia sta vivendo un momento di forte sconforto tra la crisi economica e l’inflazione che hanno messo in ginocchio diverse famiglie.
Nonostante le grandi difficoltà di molti, il Governo ha sempre cercato di dare una mano a chi ne avesse davvero bisogno e ora è entrato nuovamente in campo.
Infatti, se dimostri diligenza nel tuo lavoro e non lasci l’ufficio, lo Stato ti regala 300€ in più di quelli che ti saresti mai aspettato. Una sorpresa non da poco, soprattutto adesso che anche un solo euro risparmiato è un grande traguardo.
Si tratta di una sorta di Bonus fedeltà che il Governo ha deciso di elargire a tutti quei dipendenti assidui che non lasciano il loro posto di lavoro.
Bonus fedeltà, 300€ extra
La stagione estiva sta giungendo alla sua fine e anche se l’inizio dell’anno nuovo è associato al 1° di gennaio, il 1° settembre dà le stesse sensazioni. Questo perché il mese di settembre è sempre stato un nuovo inizio o una ripartenza, sia per gli studenti che per i lavoratori. Inoltre, anche le novità del Governo molto spesso arrivano a settembre e questa volta non ci sono state eccezioni.
Infatti, da settembre 2025 lo Stato ha deciso di erogare un nuovo bonus a tutti i cittadini che hanno dimostrato (e continuano a farlo) diligenza e spirito di impegno. Per tutti coloro che non lasciano il loro ufficio e dimostrano di essere grandi lavoratori, c’è un aiuto economico di 300 euro che li aspetta.
Come ottenerlo
Secondo quanto si legge sul sito money.it, per poter ricevere il Bonus fedeltà che il Governo ha deciso di elargire a partire da settembre 2025 si devono rispettare alcuni precisi requisiti. Prima di tutto è doveroso spiegare meglio l’origine di questo nuovo aiuto e in che cosa consiste nello specifico. Questo aiuto economico è noto come Bonus Giorgetti, in riferimento al ministro dell’Economia che lo ha proposto, e abbatte l’aliquota contributiva a carico del lavoratore applicata in busta paga. Questo bonus, però, è destinato soltanto a una specifica cerchia di cittadini italiani, vale a dire a tutti quelli che sono entrati in età di pensione ma che hanno deciso di non lasciare il loro impiego per poter continuare a lavorare.
Questa novità si potrebbe tradurre con una frase del tipo: “Ti regaliamo 300€ al mese per non lasciare il tuo ufficio”. Se decidi di restare a lavoro, non ti viene calcolata l’aliquota contributiva (che corrisponde al 9,19% nel settore privato e all’8,80% in quello pubblico). Ad esempio, se guadagni circa 3.000€ lordi l’incentivo riconosce una cifra intorno ai 300 euro al mese. Per ottenere tale bonus devi aver compiuto 62 anni e accumulato 41 anni di contributi (per Quota 103) oppure aver maturato 42 anni e 10 mesi (uomo) o 41 anni e 10 mesi (donna) di contributi indipendentemente dalla tua età anagrafica (pensione anticipata).