Stop vaccini obbligatori, Salvini distrugge la legge Lorenzin | Multe fino a 500€ e figli fuori da scuola senza questo documento

stop ai vaccini obbligatori, cosa cambia- credit canva- valsusanews.it
Vaccini obbligatori addio, ecco cosa ha pensato di fare Salvini: tutti i dettagli e le curiosità che lasciano senza parole
La nuova società moderna è sempre stata in preda ai numerosi cambiamenti a cui tutti sono sempre stati abituati. Ultimamente, tra gli argomenti più delicati ma allo stesso tempo più discussi vi è proprio quello dei vaccini, un tema che ha diviso gli italiani tra chi era assolutamente d’accordo e chi, invece, preferisce non farli o almeno scegliere di non farlo ai propri figli o a se stesso. Oggi, le cose stanno cambiando e si cerca di arrivare ad un punto d’incontro con una possibile abolizione dei vaccini obbligatori: andiamo a vedere tutti i dettagli nel corso del nostro articolo.
I vaccini obbligatori sono sempre esistiti e hanno permesso, soprattutto negli anni, di poter vivere una vita decorosa senza incorrere a malattie che ad oggi, grazie a questo sistema, potreste evitare di prendere o perlomeno avvertire in maniera leggera. Con la pandemia da Covid-19 cominciata nel 2020, le cose sono letteralmente cambiate e si è cercata una soluzione rapida e veloce affinché questa malattia venisse considerata come un semplice raffreddore.
Con gli studi di tutto il mondo, sono stati creati i vaccini a cui tutti ci siamo sottoposti (o quasi tutti), nel momento in cui sono stati considerati obbligatori. Per questo motivo, sia alcuni italiani che il Governo ha ritenuto che ci potesse essere un cambiamento significativo circa questo tema.
Andiamo a vedere insieme di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza.
Vaccini obbligatori verso lo stop: ecco cosa sta cambiando
Nel corso di alcune manifestazioni, il Ministro Matteo Salvini ha cercato d parlare spesso del tema dei vaccini cogliendo una nuova occasione offerta dalle polemiche sulla composizione del NITAG per rimettere il tutto nel mirino il Decreto-Legge n. 73 del 2017, conosciuto come legge Lorenzin. Questo decreto punta alla sicurezza sanitaria e proteggere la salute pubblica e prevede 10 vaccinazioni gratuite per i minori dai 0 ai 16 anni.
Tra queste vaccinazioni, infatti, rientrano: Anti-poliomielite, Anti-difterite, Anti-tetano, Anti-epatite B, Anti-pertosse, Anti-Haemophilus influenzae tipo b. E, ancora Anti-morbillo, Anti-rosolia, Anti-parotite e Anti- varicella. Ogni tre anni, il Ministero della salute può ritenere che questi diventano facoltativi o rimangono obbligatori.
Cosa succede se non si vaccinano i figli
Nel caso in cui si sceglie di non vaccinare i propri figli, si potrebbe incorrere ad una sanzione da 100 a 500 euro e riguardano quelle obbligatorie.
Per i bambini in fascia 0–6 anni, la presentazione del certificato vaccinale è necessaria per l’accesso ad asili nido e scuole dell’infanzia. n mancanza il bambino non può frequentare la scuola dell’infanzia, i genitori vengono convocati dalla ASL per un colloquio informativo e si rischia la sanzione sopra citata. Per i bambini dai 6 ai 16 anni, l’obbligo vaccinale resta e non è prevista l’esclusione dalla scuola in caso di inadempienza.