Stai pagando € 200 di troppo in bolletta, il TRUCCO DELLA FOTO è l’unico che ti salva | Ecco il metodo passo passo

Il trucco della foto (Fonte: Canva) - www.valsusanews.it
Sveliamo in cosa consiste il trucco della foto grazie al quale potreste risparmiare parecchi soldi nella bolletta. Il metodo ve lo spieghiamo passo passo.
Viviamo un periodo di forte rincari e i cittadini sono particolarmente preoccupati da quegli aumenti in bolletta di cui si sta parlando in queste settimane. Sono principalmente le utenze della luce e del gas a preoccupare.
Anche perché gli aumenti sono proporzionati alla situazione attuale per questo non si sa mai di preciso a quanto possano arrivare, poiché i fattori da cui dipende la cifra finale derivano sia dalla situazione del Paese che quella internazionale.
Per questo motivo sono molti i cittadini che cercano di risparmiare il più possibile, soprattutto chi non rientra nel cosiddetto bonus bollette, la cui cifra elargita è un aiuto per parecchie famiglie che senza quello sconto si troverebbe parecchio in difficoltà.
Eppure non tutti sanno che grazie al trucco della foto, è possibile risparmiare parecchi soldi in bolletta anche 200€. Ecco quali sono i passaggi da compiere.
Cosa succede a novembre che preoccupa i cittadini
Prima di parlarvi del trucco della foto, dobbiamo fare un passo indietro e spiegare il motivo di tanta agitazione da parte degli utenti verso il mese di novembre. Il problema principale risiede nell’operazione di conguaglio che viene effettuata dai gestori soprattutto del gas, che si basa sui consumi stimati e non su quelli reali.
Questo vuol dire che il fornitore, non disponendo di una lettura aggiornata del contatore, calcola quello che per lui è stato il consumo del cittadino mediante previsioni, medie stagionali o dati storici. Questo può portare a imprecisioni, con consumatori che potrebbero ricevere bollette con importi più alti del normale anche di 200€, come letto su costadeitrabocchimob.it. Cosa bisognerà fare in questo caso specifico?
Il trucco della foto in merito alla bolletta
In cosa consiste il trucco della foto grazie al quale potreste risparmiare anche 200€ in bolletta? Ebbene, come leggiamo da costadeitrabocchimob.it, qualora la vostra bolletta riportasse una stima errata dei vostri consumi attraverso il conguaglio di novembre, c’è solo un’operazione da svolgere e cioè: contestare la bolletta. Infatti se la stima calcolata risultasse poi inferiore al dato reale del contatore, il consumatore riceverà un addebito supplementare, ma se la stima è superiore, si potrà avere un credito. Questo è possibile inoltrando la fotografia del contatore entro 40 giorni dalla ricezione della bolletta.
Il fornitore avrà poi l’obbligo di rispondere entro 40 giorni e qualora l’importo dovesse superare i 150 euro, sul sito consigliano di non pagare l’importo totale finché non si è chiarita la legittimità del conguaglio avendo comunque diritto alla rateizzazione automatica e pare senza interessi. A ogni modo per poter fare tutto questo, come vi dicevamo, dovrete inoltrare al fornitore: un reclamo ben documentato, allegando la foto del contatore con ora e data visibili e le bollette precedenti. Questo reclamo dovrete presentarlo per iscritto: o tramite PEC o tramite raccomandata.