Sciatori (Canva) Valsusanews.it
Dallo sci alla mountain bike, dal trekking al parapendio: la Valle di Susa e la Val Sangone sono un’immensa palestra a cielo aperto.
Tra le montagne che incorniciano la Dora Riparia e i sentieri che seguono la Via Francigena, sport e natura si fondono in un equilibrio perfetto.
Qui, tra la maestosità della Sacra di San Michele e i laghi di Avigliana, la passione per il movimento diventa modo di vivere.
D’inverno, la neve regala emozioni pure; d’estate, i boschi e le vette invitano all’avventura.
Valle di Susa e Val Sangone non sono solo luoghi da ammirare, ma territori da esplorare con ogni muscolo e respiro.
Quando l’inverno veste di bianco le montagne, la Valle di Susa diventa un punto di riferimento per gli amanti dello sci e dello snowboard. Bardonecchia, Sauze d’Oulx, Sestriere e Pragelato sono il cuore pulsante del comprensorio della Via Lattea, dove decine di piste si intrecciano tra boschi e panorami alpini.
Chi preferisce la calma può cimentarsi nello sci di fondo o nelle ciaspolate lungo gli itinerari che attraversano il Parco dell’Orsiera Rocciavrè. Per gli spiriti più audaci, l’alpinismo invernale e lo sci alpinismo offrono salite che ripagano con silenzi e orizzonti infiniti.
La montagna cambia volto ma è perfetta per lo sport in ogni momento. I sentieri della Via Francigena e dell’Alta Via delle Alpi Cozie diventano teatri ideali per escursionismo, trail running e mountain bike. Le falesie dell’Orrido di Foresto attirano scalatori da tutta Italia, mentre i torrenti della Val di Susa si trasformano in scenari perfetti per canyoning e rafting. In Val Sangone, attorno a Giaveno e Coazze, si praticano trekking naturalistici, equitazione e ciclismo su strada, tra tornanti e viste mozzafiato. E quando il sole scalda i Laghi di Avigliana, è tempo di vela, canoa e SUP, in un contesto dove sport e sostenibilità convivono. La vocazione sportiva delle due valli continua a crescere grazie a percorsi eco-turistici, eventi sportivi e infrastrutture sostenibili. Qui ogni attività diventa esperienza autentica: dal parapendio alle vie ferrate, tutto parla di libertà, energia e rispetto per una natura che sa ancora insegnare il senso profondo del movimento.
Per vivere al meglio la Valle di Susa e la Val Sangone, il periodo ideale va da dicembre a marzo per gli sport invernali e da giugno a settembre per escursioni e attività outdoor. Indossa sempre abbigliamento tecnico adeguato e scarpe da montagna, porta con te acqua e protezione solare. Consulta i centri visita dei Parchi Naturali per informazioni sui percorsi e verifica le condizioni meteo prima di partire. Per un’esperienza completa, fermati nei rifugi per gustare piatti e prodotti tipici locali.
Previsto un nuovo bonus di circa 500 euro, ma soltanto se presenti la tua domanda…
Cosa vuol dire che gli automobilisti dovranno pagare una sovrattassa di € 6,50, anche se…
Cosa vuol dire che la banca ti paga se apri il conto da loro? Facciamo…
Immaginate di poter accorciare di anni il vostro percorso professionale, raggiungere prima la pensione e…
L'INPS ha fissato le date di erogazione di Novembre 2025 per l'Assegno Unico e Universale.…
Banconote strappate o monete rovinate? Non usarle: potresti perderle per sempre. Scopri come e dove…