“Se sposti la residenza ti danno 8.500 €”, il nuovo progetto del Comune per suddividere i cittadini

casa e novità

casa e novità- credit freepik- valsusanews.it

Se cambi residenza, il Comune ti da 8000 euro: ecco cosa sta succedendo, tutti i cambiamenti e i dettagli che fanno la differenza

Molto spesso si cerca sempre di avere delle novità sul fronte della residenza e delle scontistiche che mete a disposizione il Governo Meloni circa il tema del caro affitti o di tutto ciò che riguardano gli immobili. Bisogna, intanto dire che abbiamo deciso di approfondire una novità che riguarda principalmente il nuovo progetto del Comune che pare abbia in ballo un nuovo Bonus: andiamo a vedere di cosa si tratta, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda.

Ad oggi, avere una casa che ti permette di vivere tranquillo e in serenità ma soprattutto con tutti i comfort possibili, risulta essere un sogno che, però, potrebbe essere avverato con piccoli accorgimenti o con bonus che il Governo, per evitare che il problema degli immobili accresca sempre di più, mette a disposizione. 

Pertanto, anche se abbiamo spesso assistito a problemi circa l’acquisto di un immobile oppure quello di una casa in affitto, oggi, da questo punto di vista abbiamo una novità significativa che potrebbe sicuramente fare la differenza. 

Andiamo a vedere di cosa si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che sicuramente potrebbero cambiare la vita i moltissimi dei nostri lettori.

8500 euro per cambiare residenza: la nuova proposta del Comune

Un come della Sardegna, Sergius, comune di quasi trentamila abitanti nella città metropolitana di Cagliari, ha deciso di dare un contributo straordinario di 8.500 euro per ogni famiglia rom che voglia acquistare casa. Il Comune, sotto la guida di Pier Luigi Concu, ha visto questo come un patto innovativo ma soprattutto per favorire l’inclusione soprattutto per tantissimi bambini della comunità, parte di un percorso cominciato nel 2018 con un finanziamento regionale da 293mila euro. Bisogna dire che a suo tempo, l’obiettivo era quello di facilitare gli affitti dodici famiglie riuscirono effettivamente a trovare una sistemazione, ma poi qualcosa si è inceppato.

Infatti, non si parla più di affitti ma di incentivi all’acquisto ma tutti si domandano cosa si potrebbe davvero comprare con 8500 euro. Il contributo comunale viene erogato in un’unica soluzione e dovrebbe servire a coprire le spese iniziali; quindi non si tratterebbe di comprare un immobile completo e pronto all’uso ma di dare una spinta iniziale, in un contesto in cui alcune famiglie avrebbero espresso interesse per piccoli appezzamenti di terreno.

casa e novità
casa e novità- credit freepik- valsusanews.it

Cosa cambia per chi accetta

Per chi accetta, infatti, dovrà sgomberare l’area entro 15 giorni, lasciandolo “sgombro da effetti personali”.

Quindi, in molti si chiedono se questa è una misura per favorire l’integrazione o per liberare l’aerea in se.