Se avete avuto il COVID dovete risarcirci, le cure della pandemia ora ti costano € 200.000 | Le raccomandate per il pagamento sono già state spedite

covid 19 ecco la novità- credit freepik- valsusanews.it
Attenzione a questa novità che riguarda il Covid: se lo avete avuto oggi le cure ti costano moltissimo, tutti i dettagli
La società moderna, nel corso degli anni, è cambiata moltissimo soprattutto nell’era decisiva, quella del 2020, quando una pandemia mondiale ha cambiato le abitudini di tutto il mondo: stiamo parlando della famosa malattia del Covid-19. Ancora oggi, quando si parla di questa, ci sono delle novità che lasciano tutti senza parole: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che possono lasciare il segno.
Negli anni, le abitudini e il nostro modo di valutare la vita è cambiato proprio dovuto a questa pandemia che ha colpito il mondo nel 2020 ed è durata abbastanza. Dopo i vaccini che hanno appianato la situazione che inizialmente era molto grave, oggi il mondo può vivere in maniera più tranquilla.
Le cose però stanno prendendo un’altra piega e ci sono delle novità che vanno a colpire proprio coloro che hanno avuto il Covid negli ultimi tempi, visto che ci teniamo a sottolineare la malattia si è appianata ma non è completamente sparita.
Andiamo a vedere cosa sta per cambiare, quali sono le novità da conoscere e tutti i dettagli.
Covid 19 e tutte le novità annesse a esso: cosa sta cambiando
Un episodio sconvolgente ha colpito la comunità intera proprio in una città italiana, Parma, dove una mamma e vedova, di due figli minorenni, dovrà restituire 200mila euro alla compagnia assicurativa. Il motivo è stato legato al fatto che suo marito che lavorava nel settore della vendita di automobili in una concessionaria, era deceduto il 27 marzo del 2020 a causa delle complicazioni dovute al Covid, e il Tribunale di Parma aveva accolto le tesi del legale della famiglia, l’avvocatessa Francesca Barbuti.
I colleghi della Corte d’Appello di Bologna, invece, hanno completamente ribaltato la sentenza di primo grado, dando ragione in toto all’assicurazione. La vedova, quindi, si è ritrovata a pagare circa 24 mila euro di spese legali, tanto che i casi come questo analizzato di decesso per Covid sono davvero una novità per la giurisprudenza italiana che non è affatto univoca nelle decisioni dei vari tribunali.
Cosa stabilisce la sentenza
Di recente, la Corte di Cassazione ha stabilito: “Nell’assicurazione privata non conta cosa sia una infezione dal punto di vista clinico, ma conta cosa le parti del contratto hanno voluto che fosse”.
I giudici bolognesi hanno spiegato: “Quando interpreta il contratto il compito del giudice è ricostruire una volontà, non definire un concetto”. Per la Corte d’appello, quindi: “Chi contrae una malattia infettiva si ammala, non si infortuna”.