Salvini, arriva la conferma peggiore sul Ponte sullo Stretto | Adesso deve ritrattare tutto: figura imbarazzante

ponte sullo stretto di messina

ponte sullo stretto di messina le novità- rendering pontesullostretto- valsusanews.it

Matteo Salvini e la conferma peggiore sul Ponte sullo Stretto: ecco di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità

Molto spesso tra i tanti desideri dei politici italiani vi era uno che per anni è sempre stato considerato un problema per diversi motivi e mai una soluzione: stiamo parlando del Ponte sullo Stretto di Messina. Pare che questo ponte dovesse collegare la Calabria alla Sicilia e che fosse sempre più facile realizzarlo, a detta di molti. Oggi, però, le cose non sono chiarissime ed è per questo che andiamo ad approfondire meglio il tema e l’argomento.

Per anni  e anni si è lavorato sul progetto che potesse agevolare gli abitanti della Calabria a raggiungere la Sicilia e viceversa proprio attraverso un Ponte, evitando il collegamento con il traghetto fino a Villa San Giovanni. Un po’ per i fondi mancanti e un po’ per uno studio poco approfondito, questo non è stato assolutamente possibile farlo.

Tra varie analisi approfondite, si è deciso, quindi, di provare ad agevolare il tutto con questo Progetto con il dettato del Decreto-legge n. 35, dove si è richiesta l’analisi del MIT unitamente alle osservazioni, richieste e prescrizioni acquisite nella Conferenza di Servizi, le prescrizioni formulate all’esito del procedimento di valutazione di impatto ambientale nonché il piano economico-finanziario.

Andiamo a vedere insieme di che si tratta con tutti i dettagli e le curiosità che possono assolutamente fare la differenza.

Il progetto del Ponte sullo Stretto e i cambiamenti: ecco di che si tratta

La Stretto di Messina ha predisposto il suddetto piano economico-finanziario dal quale risulta l’intera copertura del fabbisogno finanziario dell’Opera attraverso i fondi già stanziati dalla legge di Bilancio 2025 e la società è stata ricostituita nel 2023, a fronte dell’approvazione politica. Il valore aggiornato dell’investimento è pari 13,5 miliardi, come risultava dal DEF 2024, è stato interamente coperto dalla Finanziaria 2025.

Oggi, però, le cose nonostante ci sia un progetto bene definito non sono del tutto chiare e possono avere percezioni diverse e obiettivi diversi. Infatti, il Ministero delle Infrastrutture ha voluto pronunciare queste parole per far capire un po’ cosa sta succedendo e quali sono i vari progressi: “Finanziato con risorse statali, non sono previsti fondi destinati alla Difesa”. Un mese fa, però, diceva che l’opera poteva avere un “doppio uso” civile e militare, tanto che ad aprile aveva messo nero su bianco il Governo tali dichiarazioni: “È infrastruttura chiave per il trasferimento delle forze Nato dal Nord verso il Mediterraneo, rafforza la capacità dello spostamento di truppe”.

ponte sullo stretto di messina, tutti i dettagli
ponte sullo stretto di messina, tutti i dettagli, i dettagli- credit rendering pontesullostretto- valsusanews.it

Cosa sta cambiando

E’ bastato una poca approvazione degli Stati Uniti  a far chinare la testa a Matteo Salvini che, fino a 6 mesi fa, non aveva dubbi sul fatto che esso potesse rientrare tra le spese della Nato.

Le cose, però, a quanto pare non sono così semplici da gestire; andremo a vedere con il tempo come si evolveranno.