Spettacoli

Sagre d’autunno in Piemonte 2025: calendario completo tra tartufi, castagne, funghi e sapori tipici

Ottobre si accende di profumi e sapori in Piemonte: sagre, fiere e piatti tipici animano borghi e città in una festa del gusto.

L’autunno piemontese è un invito irresistibile a scoprire i suoi sapori più autentici.

Dai boschi profumati di funghi alle piazze animate da bancarelle e cucine all’aperto, ogni angolo della regione celebra la tradizione.

È il mese delle sagre, delle fiere e del piacere di ritrovarsi davanti a un piatto fumante.

Chi cerca un motivo per una gita fuori porta lo troverà tra le colline, i borghi e i sapori che raccontano l’anima del Piemonte.

Tra Torino e provincia: sapori genuini e feste popolari

Nel Torinese, l’autunno è sinonimo di convivialità e prodotti della terra. A Moriondo Torinese, dal 17 al 19 ottobre, la Sagra del Cavolo Liscio rende omaggio a un ortaggio umile ma prezioso, protagonista di zuppe e piatti contadini. Bibiana, invece, celebra dal 24 al 26 ottobre la Sagra del Kiwi, con degustazioni, mercatini e laboratori dedicati al frutto simbolo della Val Pellice. E per chi ama i boschi, il 25 e 26 ottobre a San Giorio di Susa va in scena la Sagra del Marrone, un appuntamento atteso da famiglie e buongustai, con caldarroste, musica e specialità montane.

Queste feste non sono solo un’occasione per mangiare bene, ma per vivere la socialità di una terra che fa della lentezza e della qualità una filosofia. Tra stand, artigianato e sapori autentici, il Piemonte mostra la sua anima più calda e accogliente.

Sagre e feste (Canva) Valsusanews.it

Dalle Langhe al Monferrato: il regno del gusto autunnale

Spostandosi nelle altre province, la festa continua. Dal 17 al 19 ottobre, Cuneo accoglie la Fiera del Marrone, una delle manifestazioni più amate del Nord Italia, dove le castagne diventano protagoniste assolute accanto a formaggi, miele e vini locali. Ad Asti, il 25 e 26 ottobre, Valfenera ospita la Sagra del Bollito, dedicata a uno dei piatti più iconici della tradizione piemontese, servito con salse e vini corposi che esaltano i sapori dell’autunno.

A chiudere il mese, il 26 ottobre, Trisobbio, in provincia di Alessandria, celebra la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco. Un evento che richiama intenditori e turisti da tutta Italia. Tra i profumi intensi del prezioso tubero, bancarelle gourmet e piatti d’autore, si respira la magia di una stagione che il Piemonte vive come una festa dei sensi. L’autunno qui non è solo un periodo dell’anno: è un modo di vivere, fatto di gusto, tradizione e incontri che sanno di casa.

Barbara Guarini

Share
Published by
Barbara Guarini

Recent Posts

MAXI CONCORSO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, 500 assunzioni per sistemarti a vita | Poche ore per inviare la richiesta

Sono 500 le assunzioni indette per ricoprire le cariche previste nel maxi concorso nella pubblica…

1 ora ago

MULTE, se ti arrivano a casa e hanno questo dato, gettale via: non devi più pagarle | É un tuo diritto

Un dettaglio nelle multe può cambiarti la giornata: se è presente questo dato, la sanzione…

4 ore ago

Buste vietate ai matrimoni, se ti beccano a consegnarla allo sposo ti arrestano | Posto di blocco fuori al ristorante

Una tradizione secolare, quella delle buste in contanti agli sposi, rischia di finire sotto la…

14 ore ago

Torna la LEVA MILITARE in arrivo le lettere per tutti i giovani italiani | Non si ha nessuna possibilità di rifiutare

Migliaia di giovani potrebbero presto ricevere una comunicazione che cambierà drasticamente i loro piani futuri.…

16 ore ago

Piemonte, proroga dei pascoli in montagna: un aiuto concreto all’agricoltura e alla biodiversità

La Regione Piemonte estende i termini di pascolamento per il 2025, sostenendo imprese agricole, paesaggio…

16 ore ago

SEMAFORO a prova di daltonico, da questo momento arriva la LUCE BIANCA | Ecco cosa devi fare se la vedi accesa

Arriva il semaforo a luce bianca al semaforo: un’idea rivoluzionaria per la viabilità. Ecco cosa…

19 ore ago