Sagra della Patata di Mocchie: tra gusto, tradizione e panorami mozzafiato

Sagra della Patata di Mocchie

Sagra della Patata di Mocchie-Fonte Canva-Valsusanews.it

Un borgo alpino, un prodotto tipico e una festa che unisce cultura e sapori: ecco cosa attende a Condove il 7 settembre.

Che cosa rende davvero speciale un piccolo borgo di montagna? Forse la capacità di custodire tradizioni antiche e renderle vive ancora oggi.

Ci sono luoghi che, una volta all’anno, si trasformano in palcoscenici di memoria e gusto, attirando visitatori curiosi.

E quando il protagonista è un prodotto semplice ma identitario come la patata, ogni dettaglio assume un sapore particolare.

La Valsusa, con le sue borgate e le sue eccellenze, è pronta a offrire un’esperienza che va ben oltre la gastronomia.

Un borgo che celebra identità e tradizioni

Mocchie, frazione pittoresca di Condove, torna ad animarsi con la sua festa più attesa: la Sagra della Patata. L’evento non è soltanto una vetrina gastronomica, ma una vera immersione nel tessuto culturale della montagna. Qui il paesaggio diventa parte integrante della celebrazione: l’orizzonte è dominato dalla Sacra di San Michele, simbolo inconfondibile della Valle di Susa, che accompagna l’intera giornata come sfondo suggestivo.

La manifestazione, organizzata con passione dalla Pro Loco di Condove, si inserisce nel calendario di Gusto Valsusa e si distingue per la capacità di valorizzare la Patata della Montagna di Condove De.Co, prodotto riconosciuto e identitario. Tra musica, giochi popolari e momenti conviviali, la festa crea un legame tra passato e presente, invitando i visitatori a scoprire il borgo in tutta la sua autenticità.

Sagra della Patata
Sagra della Patata-Fonte Canva-Valsusanews.it

Sagra della Patata: il programma tra sapori, musica e cultura

La giornata di domenica 7 settembre si apre alle 10.30 con l’inaugurazione ufficiale, seguita da un pranzo a tema in piazza alle 12.00, dove patate, salamini e toma diventano protagonisti assoluti, accompagnati dalle note popolari dei “Sonadur Moce”. Nel pomeriggio spazio all’intrattenimento con sfide curiose come “La patata più strana” e “Indovina il peso della toma”, fino alle premiazioni finali che aggiungono un tocco di allegria. Ma la Sagra della Patata non è solo buon cibo. Chi visita Mocchie può approfittarne per entrare nel Museo Etnografico “Gente di Montagna”, custodito con dedizione da volontari. Oggetti, strumenti e testimonianze raccontano mestieri e vita quotidiana di un tempo, offrendo uno spaccato prezioso della memoria alpina. Partecipare a questo evento significa sostenere la comunità locale, scoprire un prodotto d’eccellenza e vivere un’esperienza che unisce paesaggio, cultura e convivialità.

Raggiungere Mocchie è semplice: la frazione si trova sopra Condove, facilmente accessibile in auto dalla Valle di Susa, con possibilità di parcheggio nei pressi del borgo. Una passeggiata tra le viuzze vi condurrà al cuore della festa, dove troverete stand gastronomici, musica e giochi popolari. Chi desidera vivere appieno la giornata può programmare una visita al Museo Etnografico, godersi il pranzo in piazza e fermarsi fino al pomeriggio per partecipare alle premiazioni. Portare con sé scarpe comode e curiosità renderà l’esperienza ancora più piacevole. La Sagra della Patata non è solo un evento enogastronomico, ma un’occasione per scoprire la bellezza autentica della montagna e contribuire a mantenerne vive le tradizioni.