RITIRO ALIMENTARE, il miele più famoso d’Italia contaminato da Escherichia Coli | Ingenti danni per la salute

Miele nel vasetto

Miele nel vasetto (Canva) Valsusanews.it

Allarme alimentare: un lotto del miele più venduto potrebbe essere contaminato da Escherichia Coli. Guarda in dispensa, rischi per la salute.

Un nuovo allarme alimentare scuote i supermercati italiani: il miele più famoso del Paese è stato ritirato per possibile contaminazione da Escherichia Coli.

Le autorità sanitarie invitano i cittadini a controllare immediatamente la dispensa e a non consumare per nessun motivo i lotti segnalati.

Il rischio per la salute è serio: il batterio può causare febbre, nausea e disturbi intestinali anche gravi.

Il Ministero della Salute ha diffuso l’elenco completo dei prodotti coinvolti. Ecco il brand interessato dal richiamo e i lotti da verificare.

Controlla subito in dispensa: il miele contaminato può essere pericoloso

Un nuovo allarme alimentare scuote i consumatori italiani. Il Ministero della Salute ha diffuso un avviso urgente che riguarda uno dei prodotti più presenti nelle nostre case: il miele. L’indicazione è chiara e perentoria: non consumare per nessun motivo i vasetti appartenenti ai lotti segnalati. Il rischio, sottolineano le autorità sanitarie, è serio e può comportare conseguenze gravi per la salute, specialmente per bambini, anziani e persone con difese immunitarie basse.

I controlli hanno evidenziato possibili contaminazioni da Escherichia Coli, un batterio che può provocare febbre, diarrea, nausea e, nei casi più severi, danni renali. Molti supermercati hanno già ritirato il prodotto dagli scaffali, ma il vero pericolo resta nelle case di chi lo ha già acquistato.

Miele nel vasetto
Miele nel vasetto (Canva) Valsusanews.it

Il ritiro alimentare: ecco i lotti da non consumare, controlla in dispensa

Alla fine della scorsa settimana, il Ministero della Salute e diverse catene della grande distribuzione hanno pubblicato il richiamo di varie tipologie di miele Ambrosoli, prodotte dalla G.B. Ambrosoli Spa di Uggiate con Ronago (Como), per la presenza di residui di antiparassitari. In parallelo, è stato segnalato anche un lotto di formaggio di pecora per rischio microbiologico.

Questi i prodotti interessati dal richiamo (aggiornamento del 28 ottobre 2025):

  • Mielness Mielprotein al cioccolato, vasetti da 220 g, lotto D0226, TMC 28/02/2027;
  • Miele di fiori in vaso da 250 g, lotti D0305, D0306, D0307, D0310, TMC 31/03/2028 (Basko, Tigros, Gros Cidac, Coop, Carrefour, Migross, Pam Panorama);
  • Miele di fiori in vaso da 500 g, lotti D0228, D0303, D0304, TMC 29/02/2028 e 31/03/2028 (Basko, Tigros, Coop, Carrefour, Migross);
  • Miele di fiori in vaso da 600 g, lotto D0227, TMC 29/02/2028 (Esselunga);
  • Miele di fiori in bicchiere da 175 g, lotti D0311, D0312, D0313, TMC 31/03/2028 (Alì, Tigros);
  • Miele di fiori in confezione ‘squeeze’ da 220 g, lotti D0306, D0307, D0310, TMC 31/03/2028;
  • Miele ‘Easy’ da 360 g, lotto D0226, TMC 10/03/2028;
  • Miele ‘pack sport’ da 100 g, lotti 26/02/2028, 03/03/2028, 04/03/2028, 10/03/2028, TMC corrispondenti (Carrefour, Coop).

Chi avesse acquistato uno dei prodotti sopra elencati non deve consumarlo e deve restituirlo al punto vendita, dove verrà rimborsato anche senza scontrino. L’Escherichia Coli può causare sintomi gastrointestinali entro poche ore dall’ingestione: febbre, crampi addominali, diarrea, nausea. In caso di sintomi sospetti dopo aver consumato miele Ambrosoli, è consigliato consultare immediatamente il medico.