Rinnovo patente, da oggi serve l’autocertificazione o te la scordi | Te la tolgono appena ti ferma la Polizia

L'autocertificazione per il rinnovo della patente per poter guidare

L'autocertificazione per il rinnovo della patente (Fonte: Canva) - www.valsusanews.it

Come mai se volete rinnovare la patente, dovrete presentare una certificazione se non volete vedervela ritirare? Facciamo chiarezza.

I cittadini lo sanno bene, prendere la patente per l’auto o per qualunque altro veicolo a motore, non è “una passeggiata”. Infatti, se non superate l’esame di teoria e pratica, continuerete a fare le passeggiate a piedi, proprio perché la 4 ruote agognata sarà esclusa.

Chi riuscirà invece a superare le prove, potrà prendere i risparmi e recarsi in concessionaria, anche se è molto importante ricordare che questo primo step, non vi rende proprietari della vostra patente a tempo indeterminato.

Basta una grave infrazione, una malattia, un rinnovo non superato e il vostro momento da automobilisti potrebbe essere sospeso per sempre o per un periodo limitato. Per questo motivo tra le varie precauzioni da prendere per ovviare a tutto ciò, il rispetto del Codice della Strada è sicuramente al primo posto.

Eppure non tutti sanno che per rinnovare la patente, questi automobilisti dovranno richiedere l’autocertificazione, se non vorranno vedersela portare via degli agenti.

Il rinnovo della patente

In merito al rinnovo della patente, dopo i gravi incidenti avvenuti questa estate, i quali hanno coinvolto guidatori che si sono immessi contromano in autostrada, potrebbero esserci presto delle modifiche in merito al rinnovo della patente dopo una certa età.

Per il momento dunque, gli automobilisti che dovranno rinnovare la patente dovranno rispettare questo schema: ogni 10 anni fino al compimento dei 50 anni; ogni 5 anni fino ai 70 anni; ogni 3 anni fino al compimento degli 80 e ogni 2 anni dagli 80 anni in poi. Queste regole valgono per il rinnovo della patente B, quella per auto quindi, per questo vi invitiamo a verificare nelle sedi opportune, la durante del rinnovo della patente.

Senza questa certificazione non potete ottenere la vostra patente: ecco cosa serve
Senza questa certificazione non potete ottenere la vostra patente (Fonte: Canva) – www.valsusanews.it

L’autocertificazione per la patente

Analizzando quanto riportato nel paragrafo precedente, come mai si parla di rinnovo della patente soltanto in presenza dell’autocertificazione? Come possiamo leggere da rinnovopatenti.it, gli automobilisti che sono affetti da diabete mellito generalmente possono continuare a guidare e non trovare necessariamente un ostacolo sul loro cammino. Tuttavia i diabetici sono tenuti a seguire un iter ben preciso per il rinnovo: oltre alla documentazione richiesta normalmente infatti, i diabetici devono presentare una certificazione redatta direttamente dal Diabetologo.

Questo documento dovrà essere scritto proprio dal medico specialista, il quale dovrà apporre al modulo una data che non deve essere antecedente a tre mesi rispetto al giorno programmato della visita per il rinnovo della patente. Procedete quindi per tempo, in modo da non ricevere gradite sorprese.