RC Auto, aumento polizze a 2.500€: chiedi subito il foglio vedere | Le agenzie stanno già mandando i cedolini

Aumenti dell'RC Auto se sbagliate a firmare (Fonte: Canva) - www.valsusanews.it
Attenzione a firmare in modo errato questo foglio, poiché la vostra RC Auto potrebbe salire in maniera vertiginosa.
Quando si acquista un’automobile bisogna essere consci del fatto che non c’è solo il lato strepitoso della medaglia: una 4 ruote lucente tutta vostra per poter vivere milioni di avventure, ma c’è anche la parte della responsabilità.
Da quando ci si siede all’interno del veicolo sarete responsabili della sua integrità e della guida che terrete. Dovrete quindi sottoporla a regolare manutenzione ordinaria, così come fare rifornimento di carburante e gestire tutti gli aspetti burocratici in essere.
Si passa dalla stipula di un’assicurazione RC Auto, al pagamento del bollo, della revisione e così via. Per non parlare del fatto che dovrete avere una guida sempre impeccabile per tutelare la vostra e l’altrui vita.
In tutto questo però, se sbagliate a compilare questo modulo, la vostra polizza RC Auto potrebbe salire alle stelle: ecco di cosa stiamo parlando.
RC Auto: non solo obbligo ma anche tutela
I cittadini che acquistano un’auto, nuova o usata che siano, prima ancora di acquistare il portachiavi per le loro nuove chiavi, dovranno attivare una nuova polizza RC Auto, in modo da tutelare il veicolo e anche la propria incolumità.
Infatti la copertura assicurativa non è soltanto un obbligo per poter circolare per strada, ma è anche una tutela in caso di sinistro. Capita spesso purtroppo, che in una colluttazione, se il guidatore coinvolto dovesse non avere l’assicurazione, oppure dovesse scappare o ancora non potesse essere identificato, il malcapitato non potrà essere risarcito dalla classica compagnia assicurativa ma si dovrà attivare il Fondo di garanzia per le vittime della strada, le cui regole e tempistiche sono differenti.
Attenzione al foglio che si firma
Se non volete vedervi aumentare la polizza RC Auto a dismisura, fareste meglio a prestare attenzione al foglio che compilate. Come possiamo leggere da virgilio.it, quando si verifica un sinistro, se lo scenario è chiaro e la constatazione amichevole viene compilata in trasparenza in tutte le sue parti è opportuno firmarla, ma nel momento in cui questa situazione non dovesse presentarsi, fareste meglio a fare attenzione.
Infatti, la firma su questo documento non conviene in tutti i casi, soprattutto quando una vostra disattenzione potrebbe portare a una compilazione errata da chi ha creato il sinistro, per darvi colpe che non avete. Questi errori, secondo le simulazioni, potrebbero portare a un aumento del premio assicurativo fino a 2500 euro. Se non siete sicuri dunque, meglio non firmare, compilando soltanto un Cai singolo, raccogliendo tutte le prove del caso con foto e testimonianze, contattare eventualmente le autorità e inoltrare tutto alla compagnia assicurativa.