Paura in Piemonte, il triangolo oscuro d’Italia: luci, simboli e presenze inspiegabili | Questa zona montuosa sta facendo tremare

La zona del Piemonte che fa tremare (Fonte: Freepik) - www.valsusanews.it
C’è un luogo in Piemonte che fa paura a molti e incuriosisce altri per quelle luci, simboli e presenze inspiegabili. Ecco qual è la zona in questione.
Il Piemonte è sempre stato al centro di miti e leggende, in particolare Torino occupa un posto speciale nella sfera esoterica a livello europeo, tant’è che sono molti i turisti che vengono a visitare i luoghi avvolti dal mistero.
Ogni dettaglio affascina gli esperti del settore e i curiosi, le cui credenze popolari si sono intensificate nei secoli, per quella storia, architetture particolare, leggende e simbologia urbana.
Torino è al centro di due triangoli esoterici secondo quanto riportato dalle leggende, ovviamente c’è chi ci crede e chi no, precisiamolo, non essendoci nulla di scientifico in quanto detto. Come dicevamo dunque Torino sarebbe la punta del triangolo della magia bianca, assieme a Lione e Praga e anche della magia nera, insieme a Londra e San Francisco, venendo quindi visto come un mix di forze contrastanti, un equilibrio tra bene e male secondo le credenze.
In tutto questo troviamo anche un particolare luogo del Piemonte che fa tremare per via di quelle luci, simboli e presenze sempre inspiegabili. Ecco di cosa parliamo.
Alcuni luoghi esoterici del Piemonte
Oltre alla zona montuosa di cui vi parleremo a breve, sono anche altri i luoghi del Piemonte considerati esoterici che attirano da sempre molti turisti appassionati dell’argomento. Il mistero che avvolge questa regione e soprattutto la città di Torino ancora oggi rende attuali le leggende e credenze popolari. Per esempio, facendo qualche ricerca online, restando sul capoluogo piemontese, i luoghi più menzionati dalle leggende esoteriche sono: Piazza Statuto, visto come il “cuore nero” della città, seguito da Piazza Castello come punto che divide la Torino luminosa con quella oscura, la Mole Antonelliana la cui leggenda del “Diavolo sotto la Mole” fa discutere ancora oggi, arrivando poi alla Gran Madre di Dio, vista come traino dell’energia positiva e così via.
Spostandoci dalla famosa città, ce ne sono anche altri luoghi nominati come Rosazza, Isola di san Giulio, la Sacra di San Michele e così via. Oltre queste, c’è ancora un luogo di cui vogliamo parlarvi che fa sobbalzare i visitatori.
La zona montuosa ricca di miti e leggende
Se volete fare un tour esoterico in Piemonte quest’anno, non potrete non andare in questa zona montuosa che fa ancora tremare molti turisti per quel mix di luci, simboli e presenze inspiegabili. Come riportano da ilmontanaro.jimdofree.com, la montagna in questione è il Monte Musinè, vicina alla città di Torino, alta 1150 mslm. Grazie alla sua altezza è possibile vedere il panorama mozzafiato sulla pianura e nello stesso tempo viene nominata spesso per le leggende che ruotano attorno ad esso tra avvistamenti, presenze aliene, simboli esoterici e così via.
Le testimonianze raccolte sono svariate come possiamo leggere dall’articolo in questione che vi consigliamo di visionare tutto. Si narra di un oggetto a forma di un cilindro, a una sparizione di un escursionista trovato dopo in stato di shock e molto altro. Ovviamente non sono fatti scientificamente provati e non c’è certezza di quello che si narra, poiché c’è chi confina questi racconti alle innumerevoli leggende che ruotano attorno a esso e chi non ci crede e visita il monte semplicemente per scoprire le sue bellezze. A voi la scelta da questo momento in poi.