NOVITA’ STRADALE – Dal 1° dicembre serve la registrazione ufficiale: chi verrà trovato senza avrà l’annullamento | Multe fino a 695 €

novità stradale- credit freepik- valsusanews.it
Attenzione alla nuova novità stradale che preoccupa tutti gli automobilisti: senza registrazione rischi grosso
Nella maggior parte de casi che ci troviamo ad affrontare, il pubblico diventa sempre più curioso delle novità stradali che possono di gran lunga fare la differenza in termini economici al nostro portafoglio. Tantissime volte ci è capitato di ricevere una multa senza sapere nemmeno il motivo ed è proprio per questo che siamo intervenuti proprio con una nuova regola che andrà in vigore dal 1 Dicembre e che potrebbe cambiarvi la vita: andiamo a vedere subito cosa riguarda, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda.
E’ bene dirvi che l’anno 2025 ha portato numerosi cambiamenti che, però, si sono dimostrati parecchio utili soprattutto per contrastare gli incidenti stradali tra i giovani; infatti, è stato abbassato il limite di velocità ma anche è stato introdotto un alcool test ancora più severo che è pari a 0. Nonostante siano regole ferree, queste sono servite a lasciare un segno nella vita di moltissime persone.
Nel corso degli anni, però, le regole continuano a cambiare e, per questo, bisogna non farsi trovare mai impreparati. Abbiamo deciso di approfondire il concetto della velocità legato ad una novità importante: quella degli autovelox.
Andiamo a vedere di cosa si tratta e perché è molto importante conoscerla per non rischiare eventuali problemi futuri.
Autovelox, ecco cosa cambia dal 1 Dicembre: tutti i dettagli
Le novità non finiscono mai per quanto riguarda il tema del Codice della strada e, proprio per questo, abbiamo deciso di approfondire il discorso della velocità introducendo proprio il tema dell’autovelox. Dal 30 Novembre, infatti, il Ministero delle Infrastrutture ha deciso di far partire un famoso censimento di tutti i dati di essi presenti sulle strade. Gli enti avranno circa due mesi di tempo per provvedere: chi non lo farà non potrà utilizzare gli apparecchi e dunque, comminare multe nei confronti degli automobilisti che superano i limiti di velocità
I cittadini, invece, potranno fare ricorso a multe che hanno ricevuto e ottenere l’annullamento della sanzione. Per questo censimento è stata attivata la piattaforma telematica del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prevista dal decreto n. 305 del 18 agosto 2025. L’operazione è stata ideata per avere un quadro di tutti i rilevatori presenti sul territorio nazionale, andrà completata tassativamente entro il 30 novembre.
Cosa succede se si viene multati
Per trasmettere i dati di un eventuale multa ci vorranno 60 giorni, quindi , a partire dal 1° dicembre, i Comuni che non l’avranno fatto dovranno disattivare i dispositivi, che non potranno più essere utilizzati.
Si legge: “L’inserimento dei dati relativi a ciascun dispositivo o sistema è la condizione necessaria per il legittimo utilizzo degli autovelox”.