Niente raccomandata, ora la multa ti arriva sul cellulare e i soldi se li prendono in automatico | 300€ anche se NON hai parcheggiato in divieto di sosta

Smartphone in mano

Multa sul cellulare (pexels) - valsusanews.it

Preparati ad un salasso da 300 euro perché adesso la sanzione ti arriva sullo smartphone e i soldi te li ciucciano subito dopo.

La vita dei conducenti di mezzi a motore proprio non è mai facile, perché le strade sono come una giungla di asfalto sempre piena zeppa di pericoli.

Quando ti metti al posto di guida, non sai mai che cosa potrà succedere durante il tuo tragitto. Anche se sei un conducente eccellente, che rispetta tutte le norme presenti all’interno del Codice della Strada, puoi sempre incontrare chi non lo fa e ti mette in pericolo.

Guidare è un privilegio che dovrebbe essere riservato soltanto a poche persone, quelle che dimostrano davvero di essere in grado di stare in mezzo alla strada.

Tuttavia, i pericoli per i guidatori non sono solo in strada e non capitano solo per colpa degli altri. Le sanzioni che rischi di prenderti possono essere dovute anche ai tuoi errori e adesso il loro metodo di riscossione è decisamente cambiato.

Rivoluzione del Codice della Strada

Sappiamo bene come negli ultimi anni le regole del CdS siano diventate molto più severe di prima, così come lo sono diventate le forze dell’ordine. Tutta questa severità accentuata ha un unico obiettivo: garantire la sicurezza stradale di ogni utente e diminuire il più possibile il numero degli incidenti più o meno gravi.

Adesso sono cambiati i metodi di punizione e le multe ti arrivano direttamente sul cellulare. In questo modo, i soldi ti vengono tolti in automatico e tu ti ritrovi con 300€ in meno sul tuo conto anche senza aver parcheggiato in divieto di sosta. Infatti, qualsiasi tipo di infrazione viene punito in questo modo (che tu abbia corso troppo, sia passato col rosso e abbia parcheggiato male), ti vengono tolti 300 euro dal conto.

Portafoglio fucsia vuoto
Portafoglio vuoto (pexels) – valsusanews.it

Nuovo salasso in agguato

Se la nuova modalità di sanzione ti sembra strana, hai del tutto ragione perché si tratta di una nuova truffa architettata dai malviventi che non vedono l’ora di fregarti tutto. Stando a quanto riportato dal sito virgilio.it, questa nuova trappola si chiama truffa della multa non pagata e punta sempre sull’urgenza della vittima nel costringerla a farla pagare una sanzione mai ricevuta. Il modus operandi di questa ennesima truffa online è sempre lo stesso: ti arriva un’e-mail che ti avvisa di una multa da pagare urgentemente altrimenti potresti venire ulteriormente sanzionato con annessa perdita dei punti dalla patente.

Di solito, l’infrazione è l’eccesso di velocità o parcheggio errato, la somma varia dai 120 ai 300€ e il tempo limite per pagare è 72 ore. Per evitare di cadere in trappola ed essere l’ennesima vittima delle truffe online, analizza in modo accurato l’e-mail e soprattutto non cliccare mai sui link in allegato. Se hai dei dubbi, consulta i portali dell’Agenzia delle Entrate o il Portale dell’Automobilistica per controllare se hai davvero ricevuto una multa. In ogni caso, ricorda che le sanzioni non ti arrivano sul cellulare ma tramite raccomandata, PEC o servizio Send. Inoltre, il tempo massimo per pagare non è mai di 72 ore ma di almeno 60 giorni. Non farti prendere dal panico e prima di cliccare e pagare, controlla sempre che tutto sia in regola.