Categories: Cronaca

ValSusa: Primi avvistamenti della Processionaria, cosa fare

Da qualche giorno sui social e sui gruppi della ValSusa iniziano ad apparire segnalazioni relative alla processionaria del pino (Traumatocampa Pityocampa): un insetto simile ad un bruco ricoperto di peli urticanti che ha la particolarità di muoversi in fila (da qui il suo nome) ed è essere estremamente dannoso sia per le piante che per l’uomo e soprattutto gli animali domestici. Questi insetti, ormai presenti anche ad alte quote nei boschi di pino della Valle di Susa, in tutta la zona del Musinè e anche nella pineta di Almese, disperdono in aria i propri peli fortemente irritanti e possono dare origine a reazioni epidermiche, allergiche ed infiammatorie anche consistenti. Inoltre possono provocare danni ambientali nelle aree forestali e nei luoghi abitati o frequentati dalle persone con presenza di piante sensibili al loro attacco e costituire un rischio per la salute umana ed animale. In presenza di larve di processionaria è necessario evitare il contatto con i loro peli urticanti. In caso di necessità, prima di avvicinarsi alle piante, proteggersi il corpo con tuta, guanti, occhiali e mascherina. Evitare di asportare i nidi dagli alberi con mezzi non idonei (bastoni, sassi) e di raccogliere le larve dal terreno con le mani, con la scopa o con il rastrello. In caso di contatto accidentale con larve o nidi, è comunque necessario lavare a temperatura elevata (60 gradi centigradi) gli indumenti e fare tempestivamente una doccia, evitando di grattarsi. Inoltre è necessario prestare molta attenzione agli animali domestici e non lasciarli avvicinare alle larve (si consiglia di utilizzare il guinzaglio). Per combattere questi pericolosi insetti si consiglia: − in inverno (indicativamente tra dicembre e l’inizio di febbraio) tagliare e bruciare, ove tecnicamente possibile, i nidi larvali che si osservano sulla chioma soprattutto nelle porzioni esterne, operando con la massima cautela e adottando adeguate misure protettive (guanti, occhiali e mascherine). Il taglio dei nidi riduce la pressione esercitata dall’insetto ma non abbatte completamente l’infestazione; − a fine estate (indicativamente nella seconda metà di settembre) effettuare 1–2 trattamenti alla chioma con preparati microbiologici a base di Bacillus thringiensis var. kurstaki. Dosi di circa 100-150 grammi di prodotto diluiti in 100 litri di acqua (tenendo conto delle indicazioni presenti nell’etichetta del prodotto) forniscono ottimi risultati nei confronti delle larve di prima e seconda età. Si ricorda che Bacillus thuringiensis è del tutto innocuo per l’uomo, i vertebrati e gli insetti utili in genere. Risulta quindi particolarmente interessante per l’impiego in ambiente urbano. Gli interventi vanno eseguiti avvalendosi di ditte specializzate nel settore, nelle ore serali e in assenza di vento, avendo cura di bagnare la chioma in maniera uniforme. In caso di forte infestazioni o di piogge successive al trattamento è bene eseguirlo nuovamente perché esso ha una limitata azione nel tempo ed è facilmente dilavabile. E’ molto importante da fine autunno all’inizio della primavera evitare di sostare sotto le piante infestate e non avvicinarsi alle larve o ai loro nidi se non accuratamente vestiti e protetti. Vi segnaliamo inolre che L’amministrazione comunale di Almese già dall’anno scorso ha adottato un’Ordinanza continuativa (Ordinanza n. 1 del 01/02/2016) che, rifacendosi anche al D.M. 30 ottobre 2007 del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali “Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino”, obbliga i proprietari di alberi infestati da “processionaria del pino” ad intervenire, a propria cura e spese. Inoltre sono già state emesse altre ordinanze specifiche nei confronti di proprietari inadempienti.

Redazione

Recent Posts

Truffa online: promesso abbonamento gratuito GTT, ma è una frode.

Negli ultimi giorni, una nuova truffa online sta prendendo di mira gli utenti del trasporto…

10 mesi ago

Proiezione del film ‘Il fascino dell’Impossibile’ ad Avigliana

Il 13 Maggio 2016 alle ore 21.30 presso WorCup! (in Via Montenero 4, Avigliana) si…

5 anni ago

RDS EasyFunSki a Bardonecchia

Un’ampia zona relax dotata di wi-fi, il Corner FISI per le iscrizioni e una grande…

5 anni ago

Acsel presenta i nuovi Ecoristoranti

Ecoristoranti arriva in Val di Susa grazie alla collaborazione di Acsel s.p.a. Sono infatti ben…

5 anni ago

Raduno dei Bersaglieri a Condove

Il 29 Marzo Condove ospita il Raduno Sezionale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione Val Susa Francesco…

5 anni ago

Almese: Proiezione del film “La Trattativa” di Sabina Guzzanti

L'Associazione Laboratorio Civico di Almese organizza la proiezione del film di Sabina Guzzanti La Trattativa…

5 anni ago