Categories: Cronaca

Riparte il progetto Masnà

Il progetto Masnà, nasce nel 2015 dalla Cooperativa Sociale Un Sogno per Tutti, da anni attiva a favore dei minori e delle famiglie sul territorio della Bassa Valsusa nell’ottica di contrastare la dispersione scolastica, ed è orientato a promuovere il benessere di bambini e adolescenti tra i 6 e i 14 anni con offerte educative e con interventi volti a valorizzare il fondamentale ruolo educativo delle famiglie. Utilizza un approccio che intende rafforzare la relazione tra diversi soggetti del territorio impegnati nel sostenere il benessere delle nuove generazioni. E’ stato tra quelli selezionati all’interno del bando “Stiamo tutti bene: educare bene, crescere meglio” promosso da Compagnia di San Paolo. Nello scorso anno scolastico ha visto 21 realtà diverse a vario titolo e con impegno diverso che si sono impegnate nel progetto; 105 ragazzi degli Istituti Comprensivi di Sant’Ambrogio e Condove, coinvolti nei laboratori e 180 nei momenti informativi: 47 famiglie coinvolte e 15 diverse azioni messe in campo. Per l’anno scolastico 2016-17 Masnà, nuovamente approvato da Compagnia di san Paolo attraverso il Programma Torino e le Alpi nell’ambito del bando “Stiamo tutti bene: educare bene, crescere meglio” si prefigge di costruire un sistema integrato sui territori e vede un cambio nel soggetto capofila : il passaggio alla Scuola, quella di Condove in particolare che ha mantenuto la rete creata con Enti Pubblici, Scuola di S.Ambrogio, Privato Sociale, Imprenditoria, Privati Cittadini con lo scopo di creare uno sguardo d’insieme e avere una visione unitaria sul mondo dei ragazzi, dove ognuno può la sua specificità. Da questo intento, la manifestazione di interesse dell’Unione Montana Valle Susa con cui si è aperto un dialogo. Si alterneranno laboratori di teatro di comunità, sostegno scolastico, di l2, video, laboratori propedeutici al karate e al rugby oltre a microeventi che i ragazzi stessi organizzeranno, worldcafè per i genitori, azioni di cittadinanza attiva rivolti alle biblioteche e alle associazionismo. Il tutto si è reso possibile grazie alla fiducia reciproca tra Un sogno per tutti e IC di Condove e tra le Amministrazioni di Condove e Sant’Ambrogio, Istituto Comprensivo di S. Ambrogio e delle Associazioni Genitori, della Polisportiva Valledora Alpignano Rugby, dell’Associazione T.V.K.S., dell’Associazione Vespa Club, della testata La Valsusa, di Valsusa News, del CNA e Laboratorio Valsusa, della Direzione Regionale di Trenitalia.

Redazione

Recent Posts

Test d’intelligenza livello Einstein | Il record di velocità visiva è di 41 secondi netti: se riesci a vederli vinci il Nobel d’ufficio

Test d’intelligenza, se riesci ad individuarlo in meno di 41 secondo sei il nuovo Einstein:…

7 ore ago

Truffa online: promesso abbonamento gratuito GTT, ma è una frode.

Negli ultimi giorni, una nuova truffa online sta prendendo di mira gli utenti del trasporto…

10 mesi ago

Proiezione del film ‘Il fascino dell’Impossibile’ ad Avigliana

Il 13 Maggio 2016 alle ore 21.30 presso WorCup! (in Via Montenero 4, Avigliana) si…

5 anni ago

RDS EasyFunSki a Bardonecchia

Un’ampia zona relax dotata di wi-fi, il Corner FISI per le iscrizioni e una grande…

5 anni ago

Acsel presenta i nuovi Ecoristoranti

Ecoristoranti arriva in Val di Susa grazie alla collaborazione di Acsel s.p.a. Sono infatti ben…

5 anni ago

Raduno dei Bersaglieri a Condove

Il 29 Marzo Condove ospita il Raduno Sezionale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione Val Susa Francesco…

5 anni ago