Categories: Cronaca

A Bardonecchia si parla di turismo sostenibile

Sarà un nuovo modo di intendere il turismo, fatto di sostenibilità e attenzione all’ambiente, il tema principale del convegno “Turismo sostenibile – l’approccio green in ambiente alpino”, che si terrà mercoledì 8 giugno presso la sala Giolitti del Palazzo delle Feste di Bardonecchia a partire dalle 9. L’appuntamento è promosso da Acsel S.p.a. e vuole essere un momento di condivisione e formazione per introdurre un approccio più rispettoso per l’ambiente nella ricettività turistica della zona. L’appuntamento si dividerà in due momenti: al mattino ci sarà spazio infatti per un momento convegnistico, mentre a partire dalle 14 si svolgerà un workshop sulle stesse tematiche trattate in precedenza. Il convegno verrà moderato da Roberto Cavallo, vicepresidente comitato scientifico Piano Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti del Ministero dell’Ambiente che, dopo i saluti istituzionali, inquadrerà il tema del turismo sostenibile. Insieme a lui, nella sessione introduttiva parleranno l’europarlamentare Renata Briano che, in collegamento da Strasburgo, relazionerà sulla strategia dell’Unione Europea su turismo e sostenibilità nelle Alpi. In seguito Paolo Fontana, del Comune di Pietra Ligure, parlerà della raccolta differenziata in ambito turistico, proponendo il caso di un comune turistico come quello ligure che è riuscito a raggiungere e il 65%. I lavori proseguiranno con diversi interventi suddivisi per aree tematiche: ricettività, ristorazione, commercio al dettaglio e mobilità sostenibile. Proprio questi temi saranno sviluppati nel successivo workshop coordinato da alcuni formatori del settore. I partecipanti verranno infatti suddivisi per gruppi a seconda dei temi e dovranno, lavorando insieme, realizzare un progetto inerente alla tematica e applicabile nella realtà valsusina. Alla fine i progetti verranno condivisi e vi sarà una restituzione finale. Per partecipare al workshop è necessario iscriversi mandando una mail a eventi@cooperica.it entro lunedì 6 giugno. Il convegno è un passo importante per l’introduzione di un concetto ecosostenibile di turismo-spiega il Presidente di ACSEL Spa, Alessio Ciacci-. Siamo convinti che con un approccio differente e più virtuoso da parte di tutto il territorio sia possibile anche migliorare i risultati della raccolta differenziata e diminuire la produzione dei rifiuti .

Redazione

Recent Posts

Test d’intelligenza livello Einstein | Il record di velocità visiva è di 41 secondi netti: se riesci a vederli vinci il Nobel d’ufficio

Test d’intelligenza, se riesci ad individuarlo in meno di 41 secondo sei il nuovo Einstein:…

1 ora ago

Truffa online: promesso abbonamento gratuito GTT, ma è una frode.

Negli ultimi giorni, una nuova truffa online sta prendendo di mira gli utenti del trasporto…

10 mesi ago

Proiezione del film ‘Il fascino dell’Impossibile’ ad Avigliana

Il 13 Maggio 2016 alle ore 21.30 presso WorCup! (in Via Montenero 4, Avigliana) si…

5 anni ago

RDS EasyFunSki a Bardonecchia

Un’ampia zona relax dotata di wi-fi, il Corner FISI per le iscrizioni e una grande…

5 anni ago

Acsel presenta i nuovi Ecoristoranti

Ecoristoranti arriva in Val di Susa grazie alla collaborazione di Acsel s.p.a. Sono infatti ben…

5 anni ago

Raduno dei Bersaglieri a Condove

Il 29 Marzo Condove ospita il Raduno Sezionale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione Val Susa Francesco…

5 anni ago