Categories: Appuntamenti

Festa della Borgata Grande di Rivera

Tornano i vecchi giochi che caratterizzavano le sagre paesane, si suona nelle aie, si balla. Accade nella borgata Grange di Rivera, in Almese, che domenica 1 maggio festeggia San Giuseppe Artigiano, al quale è dedicata la cappella all’ingresso dell’abitato. I Priori Daniela Tabone e Alberto Grandi e gli abitanti di Grange, organizzano per il terzo anno consecutivo la festa della borgata, in collaborazione con l’associazione ArcA e il patrocinio del Comune, recuperando una tradizione che risale a più di cinquant’anni fa e ripresa nel 2014. Si comincia sabato 30 aprile con la Messa alle 20,30 nella cappella di San Giuseppe e si riprende domenica pomeriggio dalle 14, con la passeggiata musicale della Filarmonica di Rivera, che sosta nelle aie delle case dove sarà possibile ascoltare musica e rifocillarsi. Chi vuole potrà dedicarsi per qualche minuto ad uno sport antico, la gara a bocce al punto, con 5 premi in natura, o alla pesca della bottiglia. Come lo scorso anno, per i bambini è previsto uno spazio giochi e animazione, sarà possibile inoltre rivedere vecchie immagini della borgata. La novità è rappresentata da una mostra di auto d’epoca. Come gli scorsi anni, lungo la via che attraversa la borgata e nel piazzale di ingresso alla villa romana, numerosi banchetti esporranno prodotti dell’artigianato locale. Al termine del pomeriggio, merenda con la Nutella per i bambini. Dalle 14 alle 18 la villa romana sarà aperta alle visite guidate a cura dell’associazione ArcA e la partecipazione del gruppo storico Okelum, protagonista lo scorso anno di due memorabili rievocazioni nel sito archeologico. La cappella di San Giuseppe Artigiano è stata edificata nel 1798, con la titolazione alla Sacra Famiglia, per volontà di Francesco Salvaia. È stata oggetto di interventi di restauro alla fine dell’Ottocento e di adeguamento liturgico. Gli stessi abitanti di Grange si sono fatti carico, in passato, della manutenzione e di alcuni lavori di ristrutturazione. La cappella viene aperta il 1 maggio per la festa di San Giuseppe e ospita la recita del rosario quando muore un abitante della borgata, evento annunciato dal suono della piccola campana. Fino agli anni ’50 del secolo scorso gli abitanti, circa 200 oggi, organizzavano la festa nelle aie, che diventavano delle vere e proprie osterie.

Redazione

Recent Posts

Pensioni congelate, il Governo boccia la riforma | La Fornero vince: ti tiene alla scrivania fino alla tua morte: numeri folli

Nuovo Documento di finanza pubblica: la riforma delle pensioni sembra svanire. La Fornero resta, e…

54 minuti ago

È morta, William distrutto rompe il silenzio: “La vita ci mette alla prova…” | Era la donna della sua vita

L'immagine di una delle coppie più amate e solide del mondo sembrava inattaccabile, un faro…

4 ore ago

Natale in Lapponia, ti spiego come spendere meno di 300€ e farti una settimana a Natale | Poche mosse risparmi migliaia di euro

Veramente è possibile spendere meno di 300€ per farti una settimana a Natale in Lapponia?…

17 ore ago

UFFICIALE – Carrelli a pagamento: da ottobre metti la monetina e se la tengono | Aggiunta la tassa supermercati

La spesa al supermercato è, per la stragrande maggioranza degli italiani, un appuntamento fisso che…

19 ore ago

“Buongiorno, Polizia! Controllo di routine”, ti danno l’avviso e devi pagare 7.000€ | I controlli finiscono con i conti svuotati

Salasso immediato dopo i soliti controlli della Polizia. Ti avvisano e ti vedi svuotare le…

22 ore ago