Categories: Appuntamenti

Come difendersi dalle banche

Le associazioni “Etinomia Imprenditori Etici per la Difesa dei Beni Comuni” e “Laboratorio Civico”, con il patrocinio del Comune di Almese, nell’ambito della rassegna “Parliamone con…”, propongono un ciclo di incontri sul tema della difesa dei risparmiatori, dell’educazione finanziaria e del contrasto bancario. In questi giorni si rincorrono sulle prime pagine delle principali testate giornalistiche termini lessicali quali “bail-in”, “anatocismo”, “obbligazioni subordinate”, ai quali di affiancano inquietanti notizie su possibili fallimenti di gruppi bancari nazionali, speculazioni borsistiche ai danni del comparto creditizio, investimenti a rischio che mettono in ginocchio famiglie ed imprenditori. In che maniera questi meccanismi influenzano la vita quotidiana dei cittadini? I casi Banca Etruria e Monte dei Paschi di Siena costituiscono episodi isolati o rappresentano un reale segnale di rischio generalizzato per i risparmiatori? La diffusa sensazione di confusione e pericolo che ci attanaglia quando trattiamo con un istituto di credito è motivata o è frutto di una distorsione percettiva? In che modo i colossi della finanza determinano l’andamento dell’economia e in quale misura sono in grado di condizionare gli indirizzi politici internazionali? A queste domande si cercherà di dare risposta con il supporto di esperti del settore, nella tradizionale cornice di coinvolgimento e partecipazione popolare che ricorrentemente anima il palcoscenico dell’Auditorium Magnetto di Almese, il giorno 24 febbraio 2016, alle ore 21.00. L’evento è il primo di una serie di appuntamenti il cui intento è informare la popolazione e portare chiarezza su temi che sono in grado di condizionare fortemente la vita quotidiana delle persone, che siano titolari di mutui per l’acquisto di immobili o beneficiari di finanziamenti per attività imprenditoriali. Al tavolo dei relatori saranno ospiti Beppe Scienza, docente universitario, Renato Strumia, sindacalista del settore bancario e Fabrizio Russo, consulente di difesa creditizia. Alla prima serata, in cui si vorrebbe far risuonare un campanello d’allarme, seguiranno altri incontri pubblici che avranno l’intento di fornire un quadro delle possibili alternative e degli strumenti che possono permettere ai cittadini di confrontarsi con il comparto bancario con approccio consapevole ed informato. Saranno affrontati i temi del microcredito e della finanza etica, illustrando pratiche e procedure utili per far emergere eventuali comportamenti irregolari degli istituti di credito e firmare un contratto bancario nella piena conoscenza dei propri diritti ma anche dei rispettivi doveri. Infine, in collaborazione con il Cineclub 35mm sarà proposta nell’ambito del Cineforum attivato sempre presso l’Auditorium Magnetto di Almese, la proiezione di una pellicola cinematografica a tema, nella convinzione che l’intrattenimento culturale sia in grado di svolgere un ruolo determinante ed efficace nella diffusione di atteggiamenti maggiormente consapevoli ed informati tra la popolazione.

Redazione

Recent Posts

Pensioni congelate, il Governo boccia la riforma | La Fornero vince: ti tiene alla scrivania fino alla tua morte: numeri folli

Nuovo Documento di finanza pubblica: la riforma delle pensioni sembra svanire. La Fornero resta, e…

52 minuti ago

È morta, William distrutto rompe il silenzio: “La vita ci mette alla prova…” | Era la donna della sua vita

L'immagine di una delle coppie più amate e solide del mondo sembrava inattaccabile, un faro…

4 ore ago

Natale in Lapponia, ti spiego come spendere meno di 300€ e farti una settimana a Natale | Poche mosse risparmi migliaia di euro

Veramente è possibile spendere meno di 300€ per farti una settimana a Natale in Lapponia?…

17 ore ago

UFFICIALE – Carrelli a pagamento: da ottobre metti la monetina e se la tengono | Aggiunta la tassa supermercati

La spesa al supermercato è, per la stragrande maggioranza degli italiani, un appuntamento fisso che…

19 ore ago

“Buongiorno, Polizia! Controllo di routine”, ti danno l’avviso e devi pagare 7.000€ | I controlli finiscono con i conti svuotati

Salasso immediato dopo i soliti controlli della Polizia. Ti avvisano e ti vedi svuotare le…

22 ore ago