Categories: Spettacoli

Teatro ad Almese: Un vampiro in casa

Saranno in buona parte non vedenti e ipovedenti i protagonisti che si esibiranno sul palco del Teatro “Magnetto” di Almese nel pomeriggio di domenica 29 novembre alle ore 16. Il pubblico anzi farà sicuramente fatica a distinguere gli attori disabili da quelli vedenti. L’iniziativa, dall’indubbio valore culturale e sociale, è promossa dall’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (A.P.R.I.-onlus) nell’ambito del progetto “Riabilitare in tutti i sensi” finanziato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione C.R.T. Sarà rappresentata la commedia brillante “Un vampiro in casa” sotto la regìa dell’attrice non vedente Carlotta Bisio. Una famiglia, abituata a vivere agiatamente con le risorse di un ricchissimo vecchio zio, viene colta di sorpresa dalla sua improvvisa scomparsa. Da quì nascono infinite situazioni comiche tese a nascondere la dipartita all’assicurazione. E le risate sono certamente assicurate per tutti. “La recitazione teatrale è sicuramente un’attività dai contenuti riabilitativi particolarmente rilevanti” – afferma il presidente APRI-onlus Marco Bongi – “Muoversi sul palco con scioltezza significa recuperare pienamente il senso della spazialità. Anche la postura e l’uso corretto della voce contribuiscono non poco alla riacquisizione delle autonomie in persone che hanno subito una grave minorazione visiva”. La compagnia teatrale “APRI il Sipario!” è nata da sette anni all’interno di APRI-onlus, grazie alla collaborazione di Carlotta Bisio e della compagnia “Affetti Collaterali” di Torino. Attualmente ne fanno parte i seguenti attori non vedenti o ipovedenti: Carlotta Bisio, Antonella Esposito, Fabio Ignelzi, Leonilda Mussinato e Ivan Alessio Il livello artistico della formazione è costantemente cresciuto nel tempo e non sono mancati, a suo favore, riconoscimenti e premi in varie rassegne nazionali. Il vero fiore all’occhiello del gruppo consiste anzi proprio nella perfetta integrazione fra disabili e normodotati, un rapporto di reciprocità che arricchisce ciascuno e valorizza le diversità. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Almese. Ingresso ad offerta libera

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ma quali sfogliatelle e cannoli, il DOLCE più BUONO d’Italia è questo | In estate fa il botto ovunque

A Procida, l’isola più piccola e più autentica del Golfo di Napoli, ci sono profumi…

8 ore ago

INPS, le pensioni di settembre sono già PRONTE | Mai successo prima, questo il nuovo calendario

Settembre si apre con una novità che, per molti pensionati, ha il sapore di un…

20 ore ago

Mai più 42 anni di contributi | La nuova legge ti fa andare in pensione quasi SUBITO, è tutto scritto qui

  Negli ultimi giorni, un titolo ha catturato l’attenzione di milioni di italiani. Riguarda l'anzianità…

1 giorno ago

Bardonecchia: in estate la popolazione supera i 50 mila abitanti | Record turismo 2025

Un’area alpina piemontese registra numeri straordinari nel turismo estivo: presenze, economia e imprese in forte…

2 giorni ago

Incendio a Giaveno: circa 200 rotoballe divorate dalle fiamme

Albeggia un giovedì nero a Giaveno, dove un rogo ha coinvolto un vasto deposito di…

2 giorni ago

Addio a Pomeriggio Cinque: inizia per Canale 5 una nuova era | Ecco il nuovo programma

Il celebre show pomeridiano viene archiviato: al suo posto, dal 1º settembre, arriva “Dentro la…

2 giorni ago