Categories: Appuntamenti

Tornano i romani nella villa di Almese

Nel giorno del solstizio, i romani tornano alla villa di Almese che hanno abitato per quasi quattro secoli all’inizio del secondo millennio. Così, il sito archeologico di Grange di Rivera, rivive attraverso la ricostruzione di alcuni momenti di vita quotidiana. La villa romana di Almese è visitabile dalle 15 alle 18 e, nei punti di sosta dove archeologi e accompagnatori illustrano la storia del complesso archeologico, i visitatori assistono ad alcune ricostruzioni storiche, protagonisti una ventina di personaggi in costume dell’epoca. Viene simulato, in un’estate del I secolo d.C., l’arrivo ad Almese di un esattore delle tasse, proprietario della villa, con la sua famiglia e una scorta di soldati, che viene ricevuto dal suo liberto, amministratore della proprietà, che illustra all’esattore le ultime vicende e l’andamento degli affari. I visitatori possono quindi assistere all’arrivo dell’esattore, alla visita al magazzino, alle cure mediche, all’allenamento dei gladiatori e al pranzo. Dalle 18 alle 19, festa del solstizio d’estate, con danze, animazioni, giochi, scontri fra gladiatori in quello che era un tempo il peristilio, il cortile centrale della villa. Un piccolo viaggio che porta i visitatori indietro nel tempo, a 2000 anni fa, quando la villa romana di Almese era, forse, uno dei luoghi più prestigiosi della valle di Susa. L’obiettivo di ArcA, che si avvale del patrocinio del Comune, è di valorizzare il sito archeologico associando alle spiegazioni degli esperti la suggestione visiva di personaggi in costume che evocano i momenti cruciali della vita nel più grande insediamento privato di epoca romana dell’Italia nord occidentale. L’ingresso è libero e le visite guidate, a cura degli accompagnatori di ArcA, si svolgono ogni ora a partire dalle 15. Dalle 18 alle 19, festa del solstizio con danze che coinvolgono anche i visitatori. L’evento è promosso dall’associazione almesina ArcA e realizzato dall’associazione storico culturale Okelum, specializzata nella rievocazione storica. Per informazioni potete scrivere all’indirizzo arca.almese (at) gmail.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Truffa online: promesso abbonamento gratuito GTT, ma è una frode.

Negli ultimi giorni, una nuova truffa online sta prendendo di mira gli utenti del trasporto…

10 mesi ago

Proiezione del film ‘Il fascino dell’Impossibile’ ad Avigliana

Il 13 Maggio 2016 alle ore 21.30 presso WorCup! (in Via Montenero 4, Avigliana) si…

5 anni ago

RDS EasyFunSki a Bardonecchia

Un’ampia zona relax dotata di wi-fi, il Corner FISI per le iscrizioni e una grande…

5 anni ago

Acsel presenta i nuovi Ecoristoranti

Ecoristoranti arriva in Val di Susa grazie alla collaborazione di Acsel s.p.a. Sono infatti ben…

5 anni ago

Raduno dei Bersaglieri a Condove

Il 29 Marzo Condove ospita il Raduno Sezionale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione Val Susa Francesco…

5 anni ago

Almese: Proiezione del film “La Trattativa” di Sabina Guzzanti

L'Associazione Laboratorio Civico di Almese organizza la proiezione del film di Sabina Guzzanti La Trattativa…

5 anni ago