Dal 27 febbraio all’1 marzo a Susa si svolgerà PAESAMENTI/DÉPAYSEMENTS – Incontri sul cinema del reale di confine , un festival itinerante tra Italia e Francia che proporrà una maratona di proiezioni, videoinstallazioni, incontri e dibattiti sul cinema documentario di confine , coinvolgendo il pubblico in un’ampia riflessione sul tema delle frontiere geografiche, culturali, etiche e sociali. In programma, una selezione di 10 documentari di produzione italiana e francese sul tema dello spaesamento nel suo significato letterale e figurativo: l’anteprima nazionale di Amours et métamorphoses di Yanira Yariv – documentario presentato allo scorso Festival di Locarno, Il passaggio della linea di Pietro Marcello, Imatra di Corso Salani, Materia oscura di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, Sui bordi – Dove finisce il mare di Francesca Cogni, Inseguire il vento di Filippo Ticozzi, Taxiway di Alicia Harrison, Les messagers di Helene Crouzillat e Laetitia Tura, Ce qu’il reste de la folie di Joris Lachaise e Comme des lions de pierre à l’entrée de la nuite di Olivier Zuchuat. All’interno del cartellone anche: -incontri, cortometraggi e videoinstallazioni – Spaesamenti di Silvia Bigi e Luca Maria Baldini, e Variazioni ordinarie di Anna Marziano; -numerosi ospiti italiani e stranieri come Margherita Salani dell’Associazione Corso Salani, la sceneggiatrice di Imatra Vanessa Picciarelli, l’autrice di Sui bordi – Dove finisce il mare Francesca Cogni, la documentarista francese Yanira Yariv e l’interprete del suo film Amours et métamorphoses Andrea Vergoni, il regista di Ce qu’il reste de la folie Joris Lachaise, gli autori di Materia oscura Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, il regista di Inseguire il vento Filippo Ticozzi e gli artisti Silvia Bigi, Luca Maria Baldini e Anna Marziano. Spaesamenti/Dépaysements è il risultato di un percorso di formazione di critica cinematografica legata al mondo del documentario che ha coinvolto, lungo un intero anno, 10 giovani studiosi e appassionati di cinema italiani e francesi. Sotto il costante tutoraggio delle due associazioni capofila del progetto – il Centro di Cooperazione Culturale di Torino e Airelles Vidéo di Aix-en-Provence – i 10 giovani cinefili hanno ideato e realizzato il festival che, dopo una prima tappa a Forcalquier in Alta Provenza (18-20 dicembre 2014), arriva al pubblico italiano a Susa.
Test d’intelligenza, se riesci ad individuarlo in meno di 41 secondo sei il nuovo Einstein:…
Negli ultimi giorni, una nuova truffa online sta prendendo di mira gli utenti del trasporto…
Il 13 Maggio 2016 alle ore 21.30 presso WorCup! (in Via Montenero 4, Avigliana) si…
Un’ampia zona relax dotata di wi-fi, il Corner FISI per le iscrizioni e una grande…
Ecoristoranti arriva in Val di Susa grazie alla collaborazione di Acsel s.p.a. Sono infatti ben…
Il 29 Marzo Condove ospita il Raduno Sezionale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione Val Susa Francesco…