Categories: Sport

Atletica Leggera: Campus Fidal a Sestriere

Atleti da tutta la Penisola sono attesi a Sestriere dal 30 agosto al 6 settembre per un nuovo camp presso il “Centro di Allenamento Federale in Alta Quota FIDAL di Sestriere”. Il camp è aperto a tutti i giovani che vorranno trascorrere una settimana all’insegna della pratica delle specialità preferite e del divertimento, allenandosi a fianco di atleti della Nazionale italiana. “Sestriere è la località che può portare i maggiori benefici in termini prestativi – spiega il responsabile del Progetto, Marco Isoardi – questo è stato l’anno zero dell’accordo fra la Federazione di Atletica e la stazione turistica dalla grande vocazione sportiva che si trova a 2000 metri d’altitudine a cavallo fra Val Susa e Val Chisone”. Tutti gli atleti che vogliono partecipare al campus possono contattare direttamente il Consorzio Sestriere e le Montagne Olimpiche per prenotare la struttura ricettiva a tariffe convenzionate. Info: tel. 0122 755444, email booking (at) consestriere.it Il Consorzio Sestriere e le Montagne Olimpiche garantirà, l’utilizzo gratuito delle strutture di allenamento (pista atletica, palestre, palazzetto dello sport, piscina ed attrezzature varie). Inoltre sono a disposizione i sentieri di allenamento intitolati a Gelindo Bordin e Ivano Brugnetti dove i due campioni hanno preparato i loro grandi successi. Intanto, lo scorso sabato 16 agosto, nell’ambito del progetto FIDAL-Sestriere, presso l’Ufficio del turismo IAT di via Louset si è tenuto un convegno dedicato agli ospiti del Colle con la presenza del sindaco Valter Marin, del presidente piemontese dell’atletica e mondiale della marcia, l’olimpionico Maurizio Damilano, e del professor Elio Locatelli, grande ex CT della Nazionale di atletica, attualmente responsabile della preparazione olimpica del CONI e direttore divisione Sviluppo alla IAAF. Il tema del convegno, la “Teoria e metodologia dell’allenamento in quota” è stato sviluppato da due qualificati esperti della materia, il professor Gaspare Polizzi per quanto riguarda la corsa prolungata che ha raccontato con dovizia e semplicità d’esposizione le esperienze dei suoi innumerevoli atleti, a cominciare dal talentuosissimo Totò Antibo (il bianco che battagliava alla pari coi formidabili africani che, proprio in lunghe estati trascorse a Sestriere, ha messo le basi per i propri successi). Ma il professore siciliano, per anni responsabile azzurro del settore, ha voluto porre un accento importante sullo sviluppo e sulla crescita dei giovani talenti, ed in sala erano parecchi i suoi attuali allievi. Per quanto riguarda il mezzofondo veloce, l’argomento è stato trattato dal professor Antonio Dotti che, nelle vesti di responsabile della specialità, ha avuto l’opportunità di lavorare con atleti del calibro di Benvenuti, D’Urso e Longo, contribuendo alla loro crescita fino a diventare ottocentisti di spessore mondiale. Anche il professor Dotti ha esposto i motivi per cui è opportuno svolgere periodi di preparazione in quota, indicandone tempi, momenti e metodi, ponendo l’accento sul fatto che la storia di grandi campioni di atletica è legata a preparazioni in altura in molti casi svolte proprio al Sestriere.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Truffa online: promesso abbonamento gratuito GTT, ma è una frode.

Negli ultimi giorni, una nuova truffa online sta prendendo di mira gli utenti del trasporto…

10 mesi ago

Proiezione del film ‘Il fascino dell’Impossibile’ ad Avigliana

Il 13 Maggio 2016 alle ore 21.30 presso WorCup! (in Via Montenero 4, Avigliana) si…

5 anni ago

RDS EasyFunSki a Bardonecchia

Un’ampia zona relax dotata di wi-fi, il Corner FISI per le iscrizioni e una grande…

5 anni ago

Acsel presenta i nuovi Ecoristoranti

Ecoristoranti arriva in Val di Susa grazie alla collaborazione di Acsel s.p.a. Sono infatti ben…

5 anni ago

Raduno dei Bersaglieri a Condove

Il 29 Marzo Condove ospita il Raduno Sezionale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione Val Susa Francesco…

5 anni ago

Almese: Proiezione del film “La Trattativa” di Sabina Guzzanti

L'Associazione Laboratorio Civico di Almese organizza la proiezione del film di Sabina Guzzanti La Trattativa…

5 anni ago