Ultimi scampoli del mese di Agosto ed ecco pronto il programma dell’edizione 2014 di Settembre Almesino : un calendario ricco di appuntamenti che vi accompagnerà per tutto il mese di settembre Mercoledì 3 Settembre – Stramessa 2ª edizione – Memorial Mauro Bunino Marcia non competitiva a passo libero lungo il Messa, percorso da 2,5 km oppure 5 km (A cura dell’associazione Club Giò 22). Ritrovo presso gli impianti sportivi di Via Granaglie alle 17.30 e Partenza competizione alle ore 19.00. Costo di iscrizione: 6€ Venerdì 5 Settembre Inaugurazione Cineforum presso Auditorium Magnetto: alle ore 18:30 e 21:10: Proiezione gratuita del film Sotto una buona stella di Carlo Verdone. Apertura mostra delle opere di pittura dell’artista Antonella Ghio alle ore 19.00 presso Ricetto di San Mauro. Sabato 6 Settembre Distribuzione Sonetti a cura della Società Filarmonica Almesina; mostra degli elaborati dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Giaveno dalle 9:00 alle 18:00 presso l’Auditorium Magnetto; I Torneo Settembre Almesino- Torneo calcistico cat. Giovanissimi a cura dell’ass. BVS Bassa Valsusa: inizio torneo presso gli impianti sportivi di Via Granaglie alle ore 14:30; Mostra Artespressioni – Dalla fotografia alla pittura dalle 18:00 alle 21:00: Mostra UNITRE di Almese, Sant’Ambrogio e Buttigliera Alta e degli allievi della bottega Fantasiando di Virna Suppo presso la Sala consiliare. Sempre Sabato 6 Settembre si terrà anche la MezzaNotte Bianca : in Piazza Martiri della Libertà dalle 17:00 giochi scout a cura del gruppo Almese I, dalle 18:00 degustazione Enogastronomica a cura dei commercianti almesini con musica dal vivo : costo a persona: adulti 12€ – bambini 6€, prenotazione presso i seguenti esercizi commerciali: Giusy Market (Milanere), Caffetteria Domenino (Rivera), Bar Il Punto (Almese, piazza Martiri), Cartolibreria della Piazza (Almese, piazza Martiri), Bosio Rita Ferramenta (via Rocci, Almese). Alle ore 22:00: concerto gratuito Lou Dalfin. Domenica 7 Settembre continua la mostra Artespressioni – Dalla fotografia alla pittura dalle ore 18:00 alle 21:00 presso la Sala Consiliare; Santa Messa con Processione accompagnata dalla Filarmonica Almesina alle ore 11:00 presso la Chiesa della Natività di Maria Vergine; dalle ore 15:00 alle 18:00 Visite guidate gratuite alla Villa Romana in collaborazione con l’associazione Ar.c.a.; alle ore 21:00 musica Anni ’80 in piazza Martiri della Libertà. Giovedì 11 Settembre Torneo di calcetto a baraonda – Campetto dell’Oratorio di Rivera: Torneo di calcetto a 7, obbligatoria la presenza di una donna in campo. Iscrizione gratuita entro il 9/09 presso il bar Doc (piazza Martiri della Libertà) oppure via e-mail a gruppogiovanialmese (at) gmail.com (Per informazioni 393 3152431) Venerdì 12 Settembre Torneo di calcetto a baraonda – Campetto dell’Oratorio di Rivera: dalle 20:00 alle 23:00: Finali e premiazione Sabato 13 Settembre Pompieropoli – Piazza Martiri della Libertà: dalle ore 15:00 gochi e dimostrazioni pratiche per bambini e famiglie – A cura dell’associazione Amici dei Vigili del Fuoco. Alle 21:00 presso l’Auditorium Magnetto: Sererit tra fantasia e realtà – Documentario sulla vita dei Samburu del Kenya seguito da interventi del Vescovo di Maralal Monsignor Virgilio Pante, del Missionario della Consolata P. Aldo Giuliani, fondatore della Missione e di Maria Letizia Morando, che da più di trent’anni porta la solidarietà degli almesini in quella terra. Domenica 14 Settembre porte aperte allo sport presso gli impianti sportivi di via Granaglie; dalle ore 14:00 alle 19:00 postazioni di prova pratica gratuita di varie discipline sportive e stand gestiti dalle associazioni e dagli istruttori almesini. Festa del Pilone: 15:00: Santa Messa al Pilone della Costa. 16:30: Rinfresco offerto dalle associazioni A.I.B., Protezione civile e Vigili del Fuoco, con accompagnamento musicale della Filarmonica di Rivera. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Alle 15:00 Finale e Premiazione del I Torneo Settembre Almesino presso gli Impianti sportivi di via Granaglie. Birrathlon dalle ore 16:00: degustazione enogastronomica itinerante a cura dell’associazione Pesca Almese, con artisti di strada lungo il percorso (Prezzo a persona 10€, per info e prenotazioni 3403965007) Alle ore 21.00 Musica e intrattenimento in piazza Martiri della Libertà. Giovedì 18 Settembre Alle ore 21:00 consegna buoni stage JoVolontari presso l’Auditorium Magnetto:premiazione dei partecipanti agli stages estivi con la collaborazione di A.I.B. e con un intervento dell’associazione Silviadizenzero per la sensibilizzazione alla cura del nostro territorio. Venerdì 19 Settembre alle 19:00 presso Ricetto San Mauro: mostra “Stati d’Anima” della pittrice Rosalba Castelli; Cascina in festa dalle ore 20.00: ballo liscio e intrattenimento musicale presso la Cascina Raimondo; Alle ore 21:00 presso la Sala Consiliare La montagna e i suoi protagonisti : videoproiezioni a cura del CAI. Sabato 20 Settembre presso l’Auditorium Magnetto Prendiamoci cura… : giornata dedicata alla salute e alla prevenzione a cura dell’associazione Progetto Giada ONLUS: Dalle 9:00 alle 12:30 esami gratuiti con la collaborazione dell’associazione FAND per glaucoma, diabete e pressione arteriosa; alle 15:00 spettacolo di intrattenimento con artisti circensi (Ingresso libero con offerta) e alle ore 21:00 concerto del coro lirico “Giovanni Puccini” (Ingresso libero con offerta). Dalle 13:00 alle 15:00 XXIIl Convegno Sacrense al Ricetto di San Mauro con buffet e visita alla Torre e Ricetto di San Mauro.; Mini Volley in piazza alle 15:00: intrattenimento sportivo gratuito rivolto a bambini e ragazzi in piazza Martiri della Libertà a cura dell’associazione Volley Almese. Cappelle a porte aperte dalle 15:00 alle 19:00: Apertura delle Cappelle almesine con ingresso gratuito. Saranno organizzate visite guidate, a cura dei priori e dei volontari. Cascina in festa alle 20:00: Ballo liscio e intrattenimento musicale presso la Cascina Raimondo. Domenica 21 Settembre Giornata dell’archeologia valsusina dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 visite guidate gratuite alla Villa Romana di Grange di Rivera e al Ricetto di San Mauro a cura delle associazioni Ar.c.A. e F.I.E. alle ore 20:00 degustazione di vini e prodotti gastronomici alla Villa Romana e alle 21:00 spettacolo di tango argentino (ingresso gratuito) Cappelle a porte aperte dalle 15:00 alle 19:00: visite guidate gratuite, a cura dei priori e dei volontari delle Cappelle almesine. BVS calcio in piazza alle 15:00: intrattenimento sportivo gratuito rivolto a bambini e ragazzi in piazza Martiri della Libertà – A cura dell’associazione BVS Bassa Valsusa. Cascina in festa alle 20:00: Ballo liscio e intrattenimento musicale presso la Cascina Raimondo. Lunedì 22 Settembre mostra SacraNatura: il territorio della Sacra di S. Michele alle ore 21:00 presso l’Auditorium Magnetto. Mercoledì 24 Settembre trentennale Toro Club Almese: alle ore 21:00: Badola, commedia del duo Marco&Mauro; presso l’Auditorium Magnetto (Ingresso a offerta libera). Sabato 27 Settembre passeggiata geologico-naturalistica guidata alla Goja del Pis:ritrovo in piazza della Fiera alle ore 9:30, rientro previsto per le ore 12:00; partecipazione libera. Accompagnamento a cura di Gianni Boschis, Silvano Gallino, Maurizia Martinasso e Barbara Rizzioli. Festa dei lettori dalle 9:00 alle 12:30: Spettacolo dei bambini della scuola Primaria di Almese, bancarella dello scambio del libro usato, premiazione dei lettori più assidui e rinfresco presso la Biblioteca Giorgio Calcagno. Mantenersi attivi nella seconda giovinezza dalle 9:00 alle 12:30: Esposizione dei lavori degli allievi dell’UNITRE Valmessa e presentazione del programma A.A. 2014/2015. Spettacolo di teatro-danza, compagnia Yuki Abragams BIANCO! – Prima assoluta alle ore 21:00 presso l’Auditorium Magnetto (Per informazioni 338 1171647). Domenica 28 Settembre Giornata del volontariato e delle associazioni : 11:00: Santa Messa in suffragio dei defunti delle associazioni almesine, Chiesa della Natività di Maria Vergine. 12:00: Pranzo delle associazioni, piazza Martiri della Libertà. 14:00: Apertura stand delle associazioni almesine, piazza Martiri della Libertà. Apertura Villa Romana – Grange di Rivera dalle 15:00 alle 18:00 con visite guidate gratuite in collaborazione con l’associazione Ar.c.a. Apertura Ricetto di San Mauro dalle 15:00 alle 18:00 con visite guidate gratuite a cura della F.I.E. Concerto della Filarmonica almesina alle ore 21:00 presso l’Auditorium Magnetto (Ingresso gratuito).
Il segreto è limitare l’accumulo di calore alla fonte e stabilizzare la temperatura del letto.…
Test d’intelligenza, se riesci ad individuarlo in meno di 41 secondo sei il nuovo Einstein:…
Negli ultimi giorni, una nuova truffa online sta prendendo di mira gli utenti del trasporto…
Il 13 Maggio 2016 alle ore 21.30 presso WorCup! (in Via Montenero 4, Avigliana) si…
Un’ampia zona relax dotata di wi-fi, il Corner FISI per le iscrizioni e una grande…
Ecoristoranti arriva in Val di Susa grazie alla collaborazione di Acsel s.p.a. Sono infatti ben…