Sentiamo con una certa frequenza la parola droni e sono molte le iniziative per l’impiego di questi mezzi telecomandati, come quelle attuate dalla protezione civile. Anche la Croce Rossa di Susa ha avviato un progetto per la realizzazione di un team APR – SAR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto – Search and Rescue) da impiegare quale strumento tecnologico di supporto nelle attività di emergenza. La delegazione sta quindi cercando di organizzare una squadra specializzata nella gestione di un aeromobile a pilotaggio remoto, che risponda alle vigenti normative in materia, e che possa essere un valido supporto operativo all‟interno dello scenario emergenziale: l’utilizzo di droni nelle operazioni di protezione civile può risultare essenziale per intervenire in situazioni rischiose senza mettere in pericolo esseri umani. Sicuramente questo progetto è anche un interessante esperimento che potrebbe aprire le porte a ulteriori possibili applicazioni e implementazioni.
Nuovo Documento di finanza pubblica: la riforma delle pensioni sembra svanire. La Fornero resta, e…
L'immagine di una delle coppie più amate e solide del mondo sembrava inattaccabile, un faro…
Ogni inverno ti esponi a un forte rischio per la salute. Il colpevole non è…
Veramente è possibile spendere meno di 300€ per farti una settimana a Natale in Lapponia?…
La spesa al supermercato è, per la stragrande maggioranza degli italiani, un appuntamento fisso che…
Salasso immediato dopo i soliti controlli della Polizia. Ti avvisano e ti vedi svuotare le…