Era sicuramente prevedibile che un mese di luglio così piovoso non sarebbe stato di aiuto agli operatori turistici della valle, e così infatti è stato. Come segnalato dall’osservatorio turistico della montagna, a luglio si è registrato un deciso calo di presenze nelle nostre località turistiche (e non solo, tutto il turismo montano ne è stato colpito): il maltempo e il periodo di crisi economica che ancora non accenna a finire hanno sicuramente convinto molti italiani a restare a casa e così, alberghi e ristoranti sono rimasti vuoti o quasi. Piccola nota positiva invece la presenza di stranieri che non ha invece subito particolari cali, ma che non può certo compensare l’assenza dei turisti Italiani. Ora, gli operatori turistici confidano nel mese di agosto per sperare di risollevare un po’ quella che fino ad ora è stata una stagione disastrosa e che potrebbe avere anche ripercussioni economiche su tutta la valle oltre a rendere difficoltoso per molti poter mantenere prezzi competitivi e attirare così nuovi turisti.
Il segreto è limitare l’accumulo di calore alla fonte e stabilizzare la temperatura del letto.…
Test d’intelligenza, se riesci ad individuarlo in meno di 41 secondo sei il nuovo Einstein:…
Negli ultimi giorni, una nuova truffa online sta prendendo di mira gli utenti del trasporto…
Il 13 Maggio 2016 alle ore 21.30 presso WorCup! (in Via Montenero 4, Avigliana) si…
Un’ampia zona relax dotata di wi-fi, il Corner FISI per le iscrizioni e una grande…
Ecoristoranti arriva in Val di Susa grazie alla collaborazione di Acsel s.p.a. Sono infatti ben…