Lunedì 7 luglio è iniziato il primo dei due turni degli stage di educazione ambientale alla VIlla Romana nell’ambito del progetto “JoVolontari”. Ritrovo ore 10 alla villa romana in località Grange di Rivera. Alla presenza del Sindaco Bertolo e dell’Assessore Cerrato, del Presidente dell’associazione ArcA, dell’archeologo e del Dott. Barello della Soprintendenza di Torino, una ventina di ragazzihanno iniziato il loro lavoro di “apprendisti archeologi” armati non solo guanti e scalpellini, ma anche piccone e carriola.Un lavoro a volte faticoso e lungo ma ricco di soddisfazione ed un’esperienza davvero formativa per questi ragazzi che hanno l’opportunità di conoscere la storia non solo attraverso il libri ma dal vivo.Questi stage alla villa Romana sono inoltre l’unica occasione per portare avanti gli scavi ed effettuare piccoli lavori di manutenzione attualmente, perchè dal Ministero dei Beni culturali non arrivano più fondi da anni; il Comune di Almese però non intende abbandonare il luogo, anzi, intende valorizzare e rilanciare il più possibile questo straordinario sito archeologico, grazie anche all’impegno dei volontari e al contributo di alcuni sponsor privati, come la Fondazione Magnetto e la Finder.
Nuovo Documento di finanza pubblica: la riforma delle pensioni sembra svanire. La Fornero resta, e…
L'immagine di una delle coppie più amate e solide del mondo sembrava inattaccabile, un faro…
Ogni inverno ti esponi a un forte rischio per la salute. Il colpevole non è…
Veramente è possibile spendere meno di 300€ per farti una settimana a Natale in Lapponia?…
La spesa al supermercato è, per la stragrande maggioranza degli italiani, un appuntamento fisso che…
Salasso immediato dopo i soliti controlli della Polizia. Ti avvisano e ti vedi svuotare le…