Categories: Cronaca

Grande risultato per la passeggiata ecologica 2019

Sono stati circa 60 i volontari che domenica 16 giugno hanno aderito alla 38a edizione della “Passeggiata Ecologica”, organizzata come sempre dalla squadra AIB di Chiusa di San Michele e dal Centro Culturale. Persone di ogni età, che per l’intera mattinata si sono impegnate per rendere più pulito il paese. Oltre alle operazioni di taglio ed esbosco, che hanno coinvolto la zona erbosa nei castagneti di via Roma e la strada che dal laghetto in zona Vernetti porta verso Condove, sono stati eseguiti importanti lavori di pulizia nell’area lungo l’autostrada e la Dora Riparia, dalla stazione ferroviaria fino al confine con il Comune di Sant’Ambrogio, frequentemente oggetto di abbandono incivile di rifiuti. Porte, bottiglie di vetro, sanitari, parti di automobili, cassette di plastica, mobilia: questi sono alcuni dei diversi metri cubi di oggetti abbandonati che, grazie all’impegno dei volontari, sono stati rimossi, selezionati e correttamente differenziati. Una grande operazione di pulizia resa possibile anche grazie al coinvolgimento di altri enti: la Sitaf, che ha donato alcuni gadget per i partecipanti, e l’ACSEL, che ha fornito anch’essa dei gadget, ma soprattutto si è occupata di procurare i bidoni per la separazione dei rifiuti e di rimuovere gli ingombranti raccolti. Un’ulteriore mano è giunta poi dall’Amministrazione comunale, che non si è limitata a supportare l’evento: sindaco e amministratori, armati di guanti e sacchi, hanno infatti lavorato in prima pesona con gli altri volontari per la rimozione dei rifiuti. L’area ora ripulita verrà dotata di cartelli e sistemi di videosorveglianza atti ad evitare ulteriori abbandoni. Scopo dell’evento è infatti non solo mondare l’area dai rifiuti, ma soprattutto sensibilizzare affinché questo fenomeno di inciviltà non abbia a ripetersi. A tutti i partecipanti è stato offerto il pranzo presso il Giardino della Pace, dove il pomeriggio è proseguito in allegria con le musiche della Società Filarmonica Chiusina, l’estrazione dei premi a sorteggio per i partecipanti e i giochi per bambini e famiglie sul tema dei rifiuti preparati dal Centro Culturale. Gli organizzatori, ringraziando sentitamente tutti gli enti e i volontari che hanno contribuito a vario titolo alla buona riuscita dell’evento, danno l’appuntamento al prossimo anno per la 39a edizione della Passeggiata Ecologica.

Redazione

Recent Posts

Test d’intelligenza livello Einstein | Il record di velocità visiva è di 41 secondi netti: se riesci a vederli vinci il Nobel d’ufficio

Test d’intelligenza, se riesci ad individuarlo in meno di 41 secondo sei il nuovo Einstein:…

5 ore ago

Truffa online: promesso abbonamento gratuito GTT, ma è una frode.

Negli ultimi giorni, una nuova truffa online sta prendendo di mira gli utenti del trasporto…

10 mesi ago

Proiezione del film ‘Il fascino dell’Impossibile’ ad Avigliana

Il 13 Maggio 2016 alle ore 21.30 presso WorCup! (in Via Montenero 4, Avigliana) si…

5 anni ago

RDS EasyFunSki a Bardonecchia

Un’ampia zona relax dotata di wi-fi, il Corner FISI per le iscrizioni e una grande…

5 anni ago

Acsel presenta i nuovi Ecoristoranti

Ecoristoranti arriva in Val di Susa grazie alla collaborazione di Acsel s.p.a. Sono infatti ben…

5 anni ago

Raduno dei Bersaglieri a Condove

Il 29 Marzo Condove ospita il Raduno Sezionale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione Val Susa Francesco…

5 anni ago