Categories: Appuntamenti

Avigliana: appuntamento con Luca Mercali

Venerdì 12 maggio alle ore 21:00 presso il Teatro Fassino di Avigliana si terrà un incontro dibattito sul tema “Crisi Climatica e Ambientale: perché la sottovalutiamo, cosa possiamo fare?”. L’incontro è organizzato dal Presidio soci Coop di Avigliana con il patrocinio del Comune di Avigliana e sostenuto da diverse associazioni presenti nella nostra città. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini sui temi legati alla sostenibilità ambientale, corretti stili di vita orientati al rispetto del territorio e in generale del bene comune. I tre relatori indirizzeranno il dibattito su tutte quelle pratiche che ogni cittadino può mettere in atto al fine di salvaguardare l’ambiente. Il dibattito sarà condotto da Giorgia Cerruti, nota attrice e regista della Piccola Compagnia della Magnolia da lei fondata nel 2004 a Torino. La compagnia ha sede operativa già da alcuni anni presso il Teatro comunale di Avigliana (TO), nell’ambito di un progetto di residenza artistica stanziale denominato Teatro Abitato. All’incontro interverranno il Prof. Luca Mercalli, noto climatologo, direttore della rivista Nimbus; presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità in scuole e università in Italia, Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l’orto. Per RAI3 ha lavorato a “Che tempo che fa”, “Scala Mercalli” e “TGMontagne”, ora cura le “pillole di Mercalli” su Rainews24. Editorialista per La Stampa, scrive anche su Donna Moderna e Gardenia; ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 1700 conferenze, voce innovativa nella comunicazione ambientale. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole, Che tempo che farà, Viaggi nel tempo che fa, Prepariamoci, Clima bene comune, Il mio orto tra cielo e terra. Altro relatore dell’incontro sarà l’architetto Aldo Blandino che tratterà il tema “Le azioni a scala urbana, spunti e riflessioni”. Dal 2009 al 2012, come responsabile dell’Area Ambiente Energia del Comune di Avigliana, ha seguito l’iter amministrativo ed operativo dell’adesione al Patto dei Sindaci; è stato estensore del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (primo in Italia nell’Aprile 2010 in collaborazione con l’Agenzia Energia Ambiente di Torino). È stato responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) della registrazione EMAS (IT001500). È stato redattore dei regolamenti comunali della Raccolta Rifiuti e Centro di Raccolta (CdR); Ha organizzato con Enti e Associazioni attività di comunicazione ambientale (giornate, seminari, raccolte, ecc.).Dal 2014 presta servizio presso la Direzione Ambiente della Città di Torino. Interverrà anche nel dibattito l’architetto Giorgio Gallo, dell’associazione EN-zymè (la quale opera per divulgare la corretta conoscenza degli interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili sugli degli edifici di tutti i tipi) che tratterà il punto “Che fare per le abitazioni”. Ha lavorato in Finlandia e Svezia tra il 1985 e il 1990 e ha diretto il Centro Energia della Commissione Europea DGXVII a San Pietroburgo (RUS) nel periodo 1993/94. Da oltre 30 anni si occupa di progetti applicativi, dimostrativi e di ricerca su tematiche energetiche, tecnologiche e ambientali, applicati in particolar modo all’edilizia e alla riqualificazione urbana, partecipando a bandi europei, nazionali o regionali. Nei confronti degli enti locali, è specializzato nella messa a punto di strumenti strategici e di gestione delle politiche energetiche, nonché di bandi innovativi. Al termine delle relazioni, che saranno supportate dalle relative presentazioni video, i cittadini interessati potranno porre domande sul tema.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ma quali sfogliatelle e cannoli, il DOLCE più BUONO d’Italia è questo | In estate fa il botto ovunque

A Procida, l’isola più piccola e più autentica del Golfo di Napoli, ci sono profumi…

8 ore ago

INPS, le pensioni di settembre sono già PRONTE | Mai successo prima, questo il nuovo calendario

Settembre si apre con una novità che, per molti pensionati, ha il sapore di un…

20 ore ago

Mai più 42 anni di contributi | La nuova legge ti fa andare in pensione quasi SUBITO, è tutto scritto qui

  Negli ultimi giorni, un titolo ha catturato l’attenzione di milioni di italiani. Riguarda l'anzianità…

1 giorno ago

Bardonecchia: in estate la popolazione supera i 50 mila abitanti | Record turismo 2025

Un’area alpina piemontese registra numeri straordinari nel turismo estivo: presenze, economia e imprese in forte…

2 giorni ago

Incendio a Giaveno: circa 200 rotoballe divorate dalle fiamme

Albeggia un giovedì nero a Giaveno, dove un rogo ha coinvolto un vasto deposito di…

2 giorni ago

Addio a Pomeriggio Cinque: inizia per Canale 5 una nuova era | Ecco il nuovo programma

Il celebre show pomeridiano viene archiviato: al suo posto, dal 1º settembre, arriva “Dentro la…

2 giorni ago