LEGGE 104 ora cambia tutto: l’assegno sale a € 1800 ma viene erogato solo per 6 mesi | I fondi sono limitati

legge 104 e novità

legge 104 e novità- credit canva- valsusanews.it

Legge 104, la novità sull’assegno che sale a 1800 euro: ecco i dettagli e le curiosità che lasciano tutti senza parole

I nostri lettori sono sempre più curiosi del mondo dello spettacolo e tutto quello che avviene sui temi economici e finanziari oltre che sul tema ricorrente che è quello della legge 104. Oggi, infatti, abbiamo deciso di approfondire questo tema proprio parlandovi di un assegno che sale a 1800 euro ma che viene erogato solo per 6 mesi: ecco tutti i dettagli e le curiosità che lasciano il segno e che vi andremo a spiegare.

Oggigiorno, la situazione economica nel mondo non è del tutto chiara poiché la crisi economica e il rincaro dei prezzi comincia a farsi sentire proprio per via della guerra tra Russia e Ucraina, i dazi introdotti da Donald Trump e molto altro ancora.

È sempre più difficile, inoltre, affrontare le situazioni che riguardano anche le famiglie che devono affrontare un parente o una persona vicina con disabilità, in quanto le spese non fanno altro che aumentare e non si riesce a trovare una soluzione alquanto valida per questo tipo di situazione.

Abbiamo deciso di affrontare questa tematica, spiegandovi nel prossimo paragrafo una novità che lascia tutti senza parole e che riguarda un possibile aumento per questa categoria di persone. Andiamo a vedere tutti i dettagli e le curiosità della vicenda.

Legge 104 e novità sull’assegno: ecco cosa sapere

Non tutti ne sono a conoscenza, ma oggi il Governo Meloni e i suoi Ministri mettono a disposizione per il sostegno delle famiglie in difficoltà dei bonus e delle agevolazioni che potrebbero alleggerire la situazione economica in cui vi trovate. Tra queste agevolazioni, infatti, ne esiste una dedicata agli over 60 rivolta per l’appunto a favore degli anziani non autosufficienti che vivono soli, con l’ausilio di assistente famigliare (badante) o con i propri famigliari o con persone che intrattengono consolidati rapporti di cura.

L’obiettivo di questo aiuto economico è quello di garantire loro una vita dignitosa ed essere assistiti presso il proprio domicilio nel rispetto de loro contesto sociale, in alternativa alle case di cura. Questa agevolazione, quindi, è rivolta direttamente alla persona riconosciuta disabile oppure alla sua famiglia o ad altri soggetti che ne curano l’assistenza a domicilio.

legge 104, novità e dettagli
legge 104, novità e dettagli- credit canva- valsusanews.it

Requisiti e condizioni

L’assegno è correlato alle condizioni che determinano alcuni fattori determinanti come la residenza, il reddito, determinato tramite l’ISEE, che tiene conto di proprietà immobiliari, di denaro e di moltissimi altri punti.

La durata dell’erogazione e dell’assegno è soggetta ai criteri definiti dal Territorio di appartenenza e l’importo cambia da Regione a Regione e potrebbe essere anche massimo a 1800 euro. La durata, invece, fino a 6 mesi.