In Italia è stata ritrovata una MINI AMSTERDAM | Sembra un pianeta parallelo ma è tutto vero

In Italia è stata ritrovata una MINI AMSTERDAM | Sembra un pianeta parallelo ma è tutto vero

Amsterdam - flickr - valsusanews

A Pomigliano d’Arco, da qualche anno a questa parte, c’è un cambiamento che si nota subito: le biciclette non sono più soltanto un passatempo

Pedalare sta diventando parte della vita quotidiana, e questo grazie a una rete sempre più diffusa di piste ciclabili. Non è stato un cambiamento improvviso, ma il frutto di una serie di scelte precise che la città ha fatto per puntare sulla mobilità sostenibile.

La decisione di investire sulle ciclabili nasce dalla volontà di rendere l’aria più pulita, ridurre il traffico e incoraggiare stili di vita più sani. All’inizio non tutti erano convinti: molti cittadini erano abituati a spostarsi in auto per qualsiasi esigenza, anche per pochi metri, e l’idea di rinunciare al comfort della macchina sembrava quasi impossibile. Poi, passo dopo passo, la presenza dei nuovi percorsi dedicati alle bici ha cominciato a cambiare le abitudini.

Chi attraversa Pomigliano oggi nota subito che le piste non sono isolate o decorative, ma si intrecciano con la vita della città. Collegano le scuole, le zone residenziali, i quartieri più trafficati. Non sono nate per caso: sono state pensate per diventare una vera alternativa allo spostamento in auto, almeno per i tragitti più brevi. Certo, i lavori iniziali hanno creato qualche disagio, soprattutto nei pressi degli istituti scolastici, ma col tempo i vantaggi hanno cominciato a farsi sentire.

La bicicletta, tra l’altro, non è stata presentata solo come un mezzo di trasporto, ma anche come occasione di socialità. Le ciclo-pedalate organizzate in città hanno trasformato le piste in luoghi di incontro, dove famiglie, bambini e adulti si ritrovano per condividere il piacere di pedalare insieme. Vedere intere comitive che attraversano le strade senza il rumore assordante delle auto dà la misura di quanto sia cambiata l’aria, non solo in senso letterale ma anche simbolico.

Una scommessa vinta dall’amministrazione

L’amministrazione ha scommesso molto su questa strada, e non si è fermata alle sole piste ciclabili. Il progetto più recente punta a ridisegnare la mobilità complessiva, collegando il centro, le fabbriche e la stazione dell’Alta Velocità con soluzioni integrate e sostenibili. L’idea è quella di alleggerire il traffico, limitare lo smog e creare un sistema di spostamenti che guardi davvero al futuro.

Camminando o pedalando lungo queste nuove piste, si percepisce un’energia diversa. Non è più la Pomigliano ingolfata dalle macchine e dallo smog, ma una città che prova a respirare, che mette al centro la salute dei suoi cittadini e la qualità della vita. Non tutto è perfetto, certo: restano tratti da completare, abitudini da cambiare e resistenze da superare. Ma la strada intrapresa sembra chiara.

Amsterdam Facades – flickr – valsusanews

Un investimento per un futuro migliore

E allora, se oggi a Pomigliano ci sono tante piste ciclabili, non è per moda o per un vezzo estetico, ma perché la città ha deciso di investire su un futuro diverso.

Pedalare qui non significa soltanto spostarsi da un punto all’altro: è un piccolo gesto quotidiano che racconta una nuova idea di comunità, più attenta all’ambiente e più vicina alle persone.