Spettacoli

Fiera dei Santi di Luserna San Giovanni: otto secoli di storia tra mandrie, sapori e tradizione

Da oltre sette secoli, la Val Pellice celebra la Fiera dei Santi, un viaggio nel tempo tra animali, costumi, sapori e cultura contadina.

Nel cuore della Val Pellice, il primo e il 2 novembre, Luserna San Giovanni si trasforma in un grande teatro rurale.

La Fiera dei Santi, nata nel lontano 1256, è una delle manifestazioni più antiche del Piemonte.

Nata come momento di scambio tra allevatori e contadini di montagna, mantiene ancora oggi il suo spirito originario: celebrare la fine dell’alpeggio e il ritorno alla vita di pianura.

Tutti i dettagli e gli eventi.

Dalla pergamena ai limoni: un mercato che racconta la storia

Nel Medioevo, la fiera era molto più di un semplice evento commerciale. Era il simbolo di un’economia che ruotava intorno alla terra, al bestiame e ai prodotti artigianali.

Qui si scambiavano latte, formaggi, lana, lino, ma anche merci “esotiche” come mandorle, sale, vino e limoni, arrivate grazie ai mercanti che valicavano le Alpi. Una supplica del 1562 rivolta al Duca di Savoia sancì ufficialmente la ricorrenza “il giorno della festa di tutti i Santi et per li giorni seguenti”, confermando il legame profondo tra la comunità e la tradizione.

Fiera (Freepik) Valsusanews.it

La fiera di oggi: animali, spettacoli e sapori del territorio

Oggi la Fiera dei Santi è un evento regionale che fonde il fascino della tradizione con la vitalità della festa popolare. Sfilano le mandrie in centro storico, gli allevatori indossano costumi d’epoca e le vie si riempiono di voci, colori e profumi. Oltre 260 espositori, di cui un centinaio dedicati ai prodotti alimentari, animano la kermesse: tra formaggi, miele, salumi e dolci locali, il gusto è protagonista.

L’area zootecnica accoglie 600 bovini e più di mille ovi-caprini, mentre i bambini possono divertirsi con la fattoria didattica, i pony e i battesimi della sella. Immancabili la gara di mungitura e le degustazioni organizzate dagli allevatori. Non mancano nemmeno i momenti di festa: la Pro loco cura la serata di Halloween e, tra le novità di quest’anno, i balli de La Meiro animeranno il pomeriggio del 1° novembre davanti al Municipio. Un evento che unisce memoria e comunità, passato e futuro. La Fiera dei Santi continua a essere non solo una celebrazione delle radici agricole della Val Pellice, ma anche un’occasione per ritrovarsi, condividere e tramandare, di generazione in generazione, il gusto autentico delle cose semplici. La Fiera dei Santi si tiene a Luserna San Giovanni l’1 e il 2 novembre. Ingresso gratuito, aree ristoro e parcheggi dedicati. Programma completo, orari e mappa disponibili sul sito del Comune e sui canali social della Pro loco.

Barbara Guarini

Recent Posts

Sport e natura tra Valle di Susa e Val Sangone: dove ogni passo diventa scoperta

Dallo sci alla mountain bike, dal trekking al parapendio: la Valle di Susa e la…

55 minuti ago

Ultima chiamata, 480€ se invii la semplice domandina entro il 9 | Ancora pochi giorni per il pagamento immediato

Previsto un nuovo bonus di circa 500 euro, ma soltanto se presenti la tua domanda…

3 ore ago

AUTOSTRADE, altro che gratis, adesso arriva la sovrattassa di € 6,50 | La paghi anche se non passi il casello

Cosa vuol dire che gli automobilisti dovranno pagare una sovrattassa di € 6,50, anche se…

6 ore ago

La banca che ti paga per avere il conto da loro | Puoi guadagnare anche € 2.000 al mese

Cosa vuol dire che la banca ti paga se apri il conto da loro? Facciamo…

9 ore ago

La pensione ora te la compri: € 900 per poter lasciare subito il lavoro | La riforma è ufficiale

Immaginate di poter accorciare di anni il vostro percorso professionale, raggiungere prima la pensione e…

12 ore ago

Comunicazione INPS, il 20 novembre venite in sede e vi diamo € 400 | Serve Carta d’Identità e foglio del comune

L'INPS ha fissato le date di erogazione di Novembre 2025 per l'Assegno Unico e Universale.…

22 ore ago