Farmaci bloccati, l’EMA cancella i medicinali più usati | Il rischio per tutti i pazienti diventa reale

farmaci pericolosi, le novità- credit canva- valsusanews.it
Farmaci bloccati, EMA li cancella per questo motivo: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e le curiosità
Molto spesso ci troviamo dinnanzi a situazioni che non si possono controllare ma non si possono nemmeno analizzare nel profondo perché sono davvero inaspettate. Proprio per questo, abbiamo deciso di approfondire un discorso che fa riferimento ad alcuni farmaci che sono stati bloccati dall’ente Ema per dei motivi specifici: andiamo a vedere di cosa si tratta, tutti i dettagli e le curiosità.
Nel corso della storia, gli utenti si son ritrovati a vedere un certo cambio di direzione per via dell’uso spropositato di alcuni medicinali che, negli anni, hanno cambiato rotta e direzione per il progresso scientifico e tecnologico. I loro risultati sono stati soddisfacenti e si cerca sempre di migliorare il loro trattamento.
Altri medicinali, però, hanno subito una fase di crollo proprio per via di un ultimissimo allarme che ha registrato un aumento della vendita di farmaci considerati dagli esperti e dal mercato assolutamente illegali.
Andiamo a vedere nel dettaglio di che tipo di farmaci si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che possono assolutamente fare la differenza.
Farmaci bloccati dalle Autorità: ecco il motivo e di che si tratta
L’Agenzia europea dei medicinali ha registrato negli ultimi mesi un forte aumento di medicinali illegali a base di semaglutide liraglutide e tirzepatide, utilizzati prevalentemente per perdere peso e curare il diabete. E’ boom di questi farmaci che, secondo i dati delle Autorità si è registrato un forte aumento di medicinali illegali commercializzati come agonisti del recettore GLP-1. Questi sono venduti spesso sul web in maniera illegale promossi sui social media, non sono autorizzati e non rispettano gli standard necessari di qualità, sicurezza ed efficacia.
L’EMA è molto chiara su questo e afferma: “potrebbero non contenere affatto la sostanza attiva dichiarata o contenerne livelli dannosi insieme ad altre sostanze nocive“. Le Autorità, hanno identificato centinaia di profili falsi su Facebook, inserzioni pubblicitarie e offerte su siti di e-commerce, molti dei quali ospitati al di fuori dell’Ue. I farmaci, soprattutto di questo tipo, devono essere prescritti sotto il controllo di un medico e non devono mai essere acquistati senza prescrizione o da fonti non autorizzate.
Informazioni importanti per famiglie e consumatori
Un prodotto viene considerato illegale se viene pubblicizzato come “approvato” da un’autorità nazionale o riporta i loghi ufficiali di un’autorità nazionale o dell’Ema ma pubblicizzato su siti fraudolenti, non è disponibile presso farmacie autorizzate o operatori sanitari e il sito che lo propone non mostra il logo.
Bisogna assolutamente fare attenzione a queste caratteristiche che sono importanti anche per la vostra salute.