€ 500 sul conto corrente per questa categoria di cittadini | Ecco la domanda da compilare

Bonus 500 euro (web) - Valsusanews.it

Bonus 500 euro (web) - Valsusanews.it

Questa agevolazione permette di recuperare una cifra consistente, quasi 500 euro, direttamente sul conto corrente. Scoprite subito se rientrate nei parametri e quale domanda dovete presentare.

L’inizio dell’anno accademico è un momento di grandi aspettative, ma anche di notevoli spese per migliaia di famiglie italiane.

Trovare un alloggio lontano da casa per seguire i propri studi è un onere che spesso pesa in modo determinante sul bilancio familiare.

Fortunatamente, per andare incontro a queste esigenze, esistono delle misure di sostegno statale che possono fare una grande differenza.

Se siete studenti universitari o genitori di ragazzi fuori sede, c’è una opportunità che non potete lasciarvi sfuggire.

Scopri se puoi richiederlo

L’attenzione del Governo sui costi universitari si è tradotta nel Bonus affitto per studenti fuori sede, una misura rifinanziata anche per il 2025 con un fondo di 16,2 milioni di euro. Per accedere a questo contributo diretto, sono necessari requisiti stringenti. Innanzitutto, l’ISEE familiare deve essere inferiore a 20.000 euro. È fondamentale, inoltre, non ricevere altri contributi pubblici per l’alloggio e che l’Ateneo (o Politecnico) frequentato non disponga di proprie residenze universitarie. Il requisito più cruciale riguarda però il merito accademico: lo studente deve essere in regola con gli studi. Ad esempio, gli iscritti al secondo anno devono aver acquisito almeno 10 CFU entro il 10 agosto del primo anno. Per gli anni successivi, invece, sono richiesti almeno 25 CFU acquisiti nei dodici mesi precedenti il 10 agosto. Le regole servono per garantire che l’aiuto vada effettivamente ai ragazzi che portano avanti con profitto il proprio percorso. L’importo massimo del contributo diretto è stato fissato a 279,21 euro.

Chi non rientra nei requisiti per il contributo diretto ha comunque a disposizione un’altra agevolazione molto vantaggiosa: la detrazione IRPEF del 19% sul canone di locazione versato, da richiedere in fase di dichiarazione dei redditi. L’importo massimo del canone che può essere portato in detrazione fiscale è pari a 2.633 euro l’anno. Questo massimale si traduce in un rimborso massimo di circa 500 euro che tornano sul conto corrente. L’agevolazione fiscale spetta agli studenti universitari fuori sede la cui Università disti almeno 100 chilometri dal comune di residenza. Questa distanza minima assicura che il beneficio sia riservato a chi ha effettive necessità di sostenere le spese di un doppio domicilio.

Bonus affitto studenti fuorisede (web) - Valsusanews.it
Bonus affitto studenti fuorisede (web) – Valsusanews.it

Ecco i contratti ammessi

Per usufruire della detrazione IRPEF, è necessario che il contratto di affitto sia stato stipulato o rinnovato in base alla legge che disciplina le locazioni ad uso abitativo (Legge n. 431/98). L’agevolazione è valida anche in caso di contratti di ospitalità o accordi di assegnazione in godimento stipulati con enti per il diritto allo studio, università o collegi legalmente riconosciuti. Tuttavia, non è possibile ottenere la detrazione se si sottoscrivono contratti di sublocazione.

L’agevolazione fiscale non è limitata ai corsi di laurea universitari: spetta anche agli studenti iscritti agli Istituti Tecnici Superiori (ITS), ai Conservatori di Musica e agli Istituti musicali pareggiati. Infine, anche l’iscrizione a un’università all’estero, purché la sede sia in uno Stato membro dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, permette di beneficiare della detrazione.