Divieto di balneazione in SARDEGNA: colpita una delle spiagge più amate dai turisti, l’acqua è piena di batteri | Conseguenze devastanti

spiaggia e divieto di balneazione

spiaggia e divieto di balneazione- credit canva- valsusanews.it

Attenzione al divieto di balneazione in Sardegna: colpita una delle spiagge tra le più amate dai turisti, ecco di che si tratta

Molto spesso i nostri lettori che amano la bella stagione e non si arrendono all’arrivo dell’autunno e dell’inverno, anche a Settembre continuano a voler dedicare un po’ di tempo della giornata a mantenere viva la tintarella acquisita in questi mesi. Purtroppo, però, un divieto di balneazione ha colpito una delle spiagge più ambite e frequentate in Sardegna: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità.

Il mare cristallino e la spiaggia super attrezzata è sempre stato il nostro sogno del relax puro, fatto di un buon libro ma soprattutto un bel bagno dove ci si rilassa e ci si riprende da quella che è la routine quotidiana. I nostri lettori, ad esempio, spesso ci hanno sottolineato quanto il mese di Settembre è rilassante e perfetto per far si che le cose migliorino sotto ogni punto di vista, anche quello del relax.

Seppur è iniziata adesso la vita frenetica tra scuola, lavoro ecc, molti continuano a frequentare le spiagge, anche se una brutta notizia ha colpito proprio la Regione Sardegna, quella Regione per eccellenza che gode di una vista mozzafiato e di un mare cristallino.

Andiamo a vedere cosa è accaduto, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda.

Divieto di balneazione in Sardegna: cosa è successo

Nel corso di una indagine avvenuta lo scorso Luglio, nel tratto interdetto alla balneazione tra il nuovo ospedale Marino e la zona a ridosso dell’Ottagono (escluso). L’aerea, infatti, si è presentata deserta come se non è stata mai frequentata da nessun bagnante. L’ordinanza è in vigore da venerdì, firmata dal sindaco Massimo Zedda, con il divieto di balneazione a seguito delle note informative dell’Arpas sugli esiti delle analisi sui campioni prelevati nei punti di monitoraggio della qualità dell’acqua.

Infatti, pare che quest’ultima sia apparsa con l’alterazione di parametri microbiologici. Inizialmente, riguardava anche i chilometri 5 e 6 della strada statale 195, la Sulcitana, dove lo stop alla balneazione è stato revocato ieri.

spiaggia e divieto di balneazione, i dettagli
spiaggia e divieto di balneazione, i dettagli- credit freepik- valsusanews.it

Il parere della gente

Molte perplessità uniscono le persone che frequentano spesso quel tratto di spiaggia, tanto che è risultato un malcontento generale e inaspettato.

Si spera che la soluzione si è comunque trovata in maniera tale da non ripetersi frequentemente per il bene della comunità, dei bagnanti e di coloro che ci lavorano.