Conto corrente, controlla se ti sono arrivati 1.000€ | Il risarcimento del Governo per lavoratori e pensionati

1.000€ extra (pexels) - valsusanews.it
1.000 euro extra pronti sul tuo conto corrente, verifica ora se ti sono già arrivati perché il Governo te li deve.
In questi ultimi anni, il pensiero fisso di molti italiani è stato riuscire ad arrivare a fine mese in maniera decente risparmiando qualcosa.
Non tutti ci riescono, dal momento che l’inflazione e la crisi economica hanno devastato l’equilibrio di tante famiglie italiane.
Tuttavia, adesso le cose potrebbero cambiare in meglio perché il Governo dovrebbe risarcire i lavoratori e i pensionati con 1.000€ extra sui loro conti.
Se fai parte di una di queste due categorie, controlla i movimenti della tua carta perché potresti vedere un +1.000 euro in verde.
Soldi extra dal Governo
Tra il 2022 e il 2023 è stato registrato un picco di inflazione che ha messo a dura prova le tasche degli italiani. In quella finestra temporale, i prezzi e il costo della vita sono saliti alle stelle, ma anche gli stipendi e le pensioni sono aumentati, permettendo di recuperare la perdita (in parte). Nonostante questo, si è formato comunque il fiscal drag.
Secondo quanto si legge sul sito fanpage.it, si parla di fiscal drag quando devi pagare più tasse non perché il tuo salario è più alto ma perché è salita l’inflazione. Il segretario della Cgil Maurizio Landini ha affermato che il Governo Meloni dovrebbe restituire immediatamente le somme di denaro che gli italiani hanno speso in più negli anni in cui l’inflazione è aumentata di parecchio.
La mossa del Governo
Stando a quanto riportato sul sito fanpage.it, Landini ha stimato che la somma versata nei tre anni in cui l’inflazione era ai suoi massimi storici (2022-2024) è pari a circa 24 miliardi di euro. Questo vuol dire che chi ha un reddito di 30.000€ avrebbe diritto a vedersi restituire 1.000 euro. L’economista Marcello Degni ha confermato i calcoli di Landini che, inoltre, non parlano di una pratica sconosciuta. Infatti, in passato il fiscal drag veniva recuperato e anche se il reddito aumentava per l’inflazione, si pagavano le stesse imposte. In seguito, però, le difficoltà della finanza pubblica hanno costretto i vari governi a rinunciare a tale pratica creando una sorta di tassa occulta.
Per poter restituire questi 1.000€ a lavoratori e pensionati, secondo Maurizio Landini il Governo dovrebbe mettere in pratica il conguaglio fiscale mentre Degni ha dichiarato che ci sarebbero diverse tecniche per operare in tale direzione ma avrebbero tutte un costo. Sarà il Governo a decidere se e come muoversi in merito e staremo a vedere se i lavoratori e i pensionati riceveranno davvero i 1.000 euro in più che spettano loro.