Concorso pubblico (Canva) Valsusanews.it
Quasi tremila posti per entrare nel cuore dell’amministrazione fiscale italiana: ecco tutte le date, i requisiti e le prove.
L’Agenzia delle Entrate apre il 2025 con una delle più grandi campagne di assunzioni degli ultimi anni: 2.950 nuovi posti per rafforzare gli uffici dell’amministrazione fiscale.
Un’occasione che accende le speranze di migliaia di laureati e tecnici specializzati, pronti a contendersi un posto in uno dei settori più ambiti e stabili del pubblico impiego.
Il bando ufficiale prevede posizioni per funzionari giuridico-tributari e per funzionari tecnici.
Le prove si terranno a fine ottobre in diverse sedi d’Italia, con modalità informatizzate e un focus sulle competenze digitali e linguistiche.
Il cuore del piano di assunzioni riguarda i funzionari giuridico-tributari. Per partecipare serve una laurea magistrale o specialistica in discipline giuridiche, economiche o equipollenti. La selezione seguirà uno schema già collaudato dall’Agenzia: una prova preselettiva computer-based, due scritti e un colloquio orale. Le materie spaziano dal diritto tributario al diritto amministrativo, fino alla contabilità di Stato e alle procedure di accertamento.
La vera novità del 2025 è l’attenzione alla digitalizzazione: i candidati saranno valutati anche su moduli dedicati alle nuove tecnologie e alla gestione dei processi informatici nel fisco. Le date per i funzionari tributari sono fissate per il 29, 30 e 31 ottobre 2025, in nove sedi distribuite su tutto il territorio nazionale. Le prove si terranno su computer, con quesiti a risposta multipla e una sezione specifica dedicata alla conoscenza dell’inglese.
Accanto ai profili giuridici, il concorso tecnico mette in palio 250 posti destinati a laureati triennali in discipline informatiche, ingegneristiche o tecnico-scientifiche. Le prove, in programma il 28 ottobre 2025 in sei sedi nazionali, prevedono test pratici su programmazione, analisi dei sistemi e gestione dei database. Particolare attenzione è riservata alla cybersecurity, tema cruciale per la protezione dei dati fiscali e per la sicurezza informatica dell’intera infrastruttura pubblica. I nuovi tecnici saranno figure strategiche, chiamate a supportare l’amministrazione nel processo di trasformazione digitale e nella manutenzione dei sistemi informativi.
Con un totale di 2.950 assunzioni, i concorsi 2025 segnano un passaggio decisivo verso una Pubblica Amministrazione più moderna e tecnologica. Per chi sogna di entrare all’Agenzia delle Entrate, la chiave è una preparazione equilibrata tra teoria e pratica, con esercitazioni, simulazioni e aggiornamento costante sulla normativa. Il reclutamento si inserisce nel piano di rinnovamento generazionale della PA e promette stabilità, formazione continua e crescita professionale in un settore sempre più centrale per l’economia del Paese.
Previsto un nuovo bonus di circa 500 euro, ma soltanto se presenti la tua domanda…
Cosa vuol dire che gli automobilisti dovranno pagare una sovrattassa di € 6,50, anche se…
Cosa vuol dire che la banca ti paga se apri il conto da loro? Facciamo…
Immaginate di poter accorciare di anni il vostro percorso professionale, raggiungere prima la pensione e…
L'INPS ha fissato le date di erogazione di Novembre 2025 per l'Assegno Unico e Universale.…
Banconote strappate o monete rovinate? Non usarle: potresti perderle per sempre. Scopri come e dove…