Comunicazione INPS, il 20 novembre venite in sede e vi diamo € 400 | Serve Carta d’Identità e foglio del comune

Soldi INPS (web) - Valsusanews.it

Soldi INPS (web) - Valsusanews.it

L’INPS ha fissato le date di erogazione di Novembre 2025 per l’Assegno Unico e Universale. C’è grande attesa per i pagamenti dei sussidi destinati alle famiglie con figli a carico.

Le cifre, come ogni anno, possono fare una significativa differenza sul bilancio familiare.

L’INPS, l’ente previdenziale di riferimento, ha da poco diffuso il calendario preciso per l’erogazione del prossimo mese.

Se non avete riscontrato variazioni nella vostra situazione, preparatevi a ricevere il versamento in giorni specifici.

Attenzione però, perché chi ha subito recenti modifiche potrebbe vedere l’accredito in una data diversa.

Le date di accredito di Novembre 2025

Il pagamento dell’Assegno Unico e Universale (AUU) di Ottobre 2025, nel pieno rispetto del calendario INPS, avverrà in due giornate distinte per la maggior parte dei beneficiari. Nello specifico, i nuclei familiari che non hanno subito variazioni reddituali o modifiche alle condizioni familiari riceveranno il versamento tra lunedì 20 Novembre 2025 e martedì 21 Novembre 2025.

Tuttavia, queste date non sono universali. Per chi ha presentato la domanda per la prima volta proprio a Novembre 2025, o nei casi in cui sia intervenuta una variazione della condizione familiare, il primo pagamento o l’aggiornamento dell’importo spettante avverrà entro la fine dello stesso mese. L’INPS provvede infatti a gestire separatamente questi flussi per garantire la correttezza degli importi, che variano in base alla situazione reddituale e alla composizione del nucleo.

Assegno Unico e Universale (web) - Valsusanews.it
Assegno Unico e Universale (web) – Valsusanews.it

La chiave per l’importo corretto

Per continuare a percepire l’Assegno Unico non è necessario inoltrare una nuova richiesta ogni anno, poiché l’INPS opera il rinnovo automatico. È invece assolutamente fondamentale aggiornare annualmente l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE deve essere presentata entro il 28 Febbraio di ogni anno. Chi non provvede all’aggiornamento entro tale data continuerà a ricevere l’Assegno, ma questo verrà erogato con l’importo minimo a partire dal mese di Marzo 2025. Una scadenza cruciale da ricordare è stata il 30 Giugno 2025: chi ha presentato l’ISEE aggiornato entro questa data ha diritto a ricevere gli arretrati a partire da Marzo. Chi lo presenta successivamente, riceverà l’importo corretto solo dal mese successivo alla presentazione, senza la possibilità di recuperare le somme relative ai mesi precedenti.

Dal 1° Gennaio 2025, l’importo minimo dell’Assegno Unico è stato lievemente aumentato dello +0,8% (in base al costo della vita), passando a circa 58,60 euro per figlio. Questo importo minimo viene riconosciuto sia a chi non ha aggiornato l’ISEE, sia a chi rientra oltre la soglia massima ISEE di 45.595,02 euro. Gli importi, lo ricordiamo, aumentano progressivamente al decrescere dell’ISEE. L’importo massimo erogabile nel 2025 è di 201,0 euro ed è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 17.227,33 euro. Ad esempio, un ISEE compreso tra 27.104,35 euro e 27.219,19 euro garantisce un assegno base di 151,1 euro. È quindi l’ISEE aggiornato che determina se si riceverà il minimo, il massimo, o un importo intermedio.