Chiusura Traforo del Monte Bianco 2025: traffico dirottato in Valsusa e nuove regole per i trasporti

Traforo Monte Bianco Chiusura

Traforo Monte Bianco chiude-Fonte Canva-Valsusanews.it

La chiusura del Traforo del Monte Bianco rivoluziona la viabilità alpina: impatti, alternative e nuove soluzioni per i flussi di traffico.

Quando un’infrastruttura simbolo della mobilità europea si ferma, l’intero equilibrio dei trasporti ne risente.

Per tre mesi i collegamenti alpini cambiano volto, imponendo scelte drastiche.

Quali saranno le conseguenze per chi viaggia, per i trasportatori e per le comunità locali?

E soprattutto, come verrà ridisegnata la mappa dei flussi commerciali tra Italia e Francia? Ecco tutto quello che devi sapere.

Una chiusura che segna un cambiamento epocale

Il Traforo del Monte Bianco non è solo un’opera ingegneristica, ma un corridoio vitale per l’Europa. Aperto nel 1965, collega direttamente Courmayeur a Chamonix, garantendo ogni anno il passaggio di milioni di veicoli, tra cui circa 60.000 mezzi pesanti al mese. Oggi, con i lavori di consolidamento che bloccano completamente la circolazione fino al 12 dicembre 2025, questo equilibrio viene stravolto.

Le autorità hanno scelto l’autunno come periodo strategico per ridurre l’impatto sul turismo, ma le ripercussioni sul traffico commerciale restano inevitabili. Non è solo questione di deviazioni: si tratta di trovare soluzioni che permettano di mantenere viva la catena logistica, evitando ritardi e costi eccessivi per le imprese. I percorsi alternativi diventano così nodi cruciali di un sistema che non può fermarsi.

 Traforo Monte Bianco
Traforo Monte Bianco-Fonte Instagram-Valsusanews.it

Valsusa al centro della nuova viabilità alpina

Con la chiusura del tunnel, gran parte del traffico si riversa sulla Valsusa, trasformandola in un crocevia fondamentale. Per ridurre i disagi e favorire il transito delle merci, Italia, Francia e Svizzera hanno attivato un accordo speciale: la cosiddetta “Fiche de Passage”. Si tratta di una convenzione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli italiana, la Direction regionale des douanes francese e le autorità svizzere che consente un passaggio agevolato al confine di Châtelard. Questa intesa, pensata per merci selezionate, garantisce un flusso più rapido, evitando procedure doganali complesse e offrendo un corridoio sicuro alle aziende. È una misura concreta che mostra come la cooperazione internazionale possa mitigare l’impatto di un evento straordinario, assicurando continuità al commercio tra Italia e Francia.

La Valsusa diventa così protagonista di una sfida logistica che ridisegna i collegamenti transalpini, trasformando un’emergenza in occasione di collaborazione e resilienza. La chiusura del Traforo del Monte Bianco rappresenta una sfida ma anche un banco di prova per la mobilità alpina. Le soluzioni attuate oggi potrebbero diventare modelli di gestione futura, rafforzando la cooperazione transfrontaliera e favorendo un sistema di trasporti più sicuro, sostenibile ed efficiente per l’intera Europa.