Casa fredda, stai rischiando una multa da 500€ | Scattano i controlli nelle abitazioni fino a metà mese

Rischi una multa da 500 euro se hai freddo in casa

Rischi una multa da 500 euro se hai freddo in casa (Fonte: Freepik) - www.valsusanews.it

Come mai rischi una multa da 500€ se hai freddo in casa? Facciamo chiarezza in merito ai controlli nelle abitazioni.

L’estate è praticamente finita anche se in alcune ore della giornata avvertiamo ancora un insolito tepore se guardiamo il calendario. Ma ormai lo sappiamo, le stagioni non sono più definite e rigide come ai tempi dei nostri nonni, per i quali detti e usanze rivelavano esattamente il contesto.

A ogni modo, soprattutto di mattina, quel tipico freddo autunnale lo avvertiamo eccome: quello che al mattino cerchi il piumino e al pomeriggio tiri fuori di nuovo la giacca di jeans.

In alcuni momenti della giornata, soprattutto se siamo a casa e in quelle regioni più fredde dove le basse temperature arrivano prima, si inizia a cercare un po’ di calore in tutti i modi: si prende il plaid dall’armadio, si indossa il golfino, accendiamo la nostra amata stufetta e così via.

A prescindere da questo, come mai se hai casa fredda, rischi una multa da 500€ se non passi i controlli fino a fine mese? Facciamo chiarezza in merito.

Il passaggio dall’estate all’autunno

Con l’arrivo dell’autunno ci prepariamo come ogni anno al passaggio graduale dell’inverno e al ricordo ormai sbiadito dell’estate appena passata. Diciamo che è un mese intermedio che segna il passaggio al freddo e l’arrivederci al caldo. Le giornate iniziano ad accorciarsi, si pensa già al cambio dell’ora e l’umidità soprattutto in casa inizia a farsi sentire, poiché il sole pomeridiano non basta più a scaldare le stanze.

Così c’è chi inizia a pensare a come vestirsi, facendo il cambio degli armadi con vestiti che non sono ancora eccessivamente caldi ma neanche leggeri e sbarazzini come quelli estivi, si inizia a bere di nuovo il te caldo e la cioccolata con panna e ci si prepara ad avere una casa ottimale. Si sigillano gli spifferi, si chiudono le finestre, si acquista il piumone e c’è chi si prepara a lavori di ristrutturazione come il cappotto termico, per affrontare meglio il freddo in arrivo. Ma perché quindi si parla di una possibile multa se avete la casa fredda?

Cosa non fare se hai la casa fredda
Cosa non fare se hai la casa fredda (Fonte: Canva) – www.valsusanews.it

Non cadere nel tranello della casa fredda

Come mai si parla quindi di quella possibile multa da 500€ se cadi nel tranello della casa fredda e fai questa azione prima del tempo? Quando le temperature scendono la prima azione che potremmo aver voglia di compiere è quella di accendere il riscaldamento se viviamo in una casa autonoma, poiché chi vive con il riscaldamento centralizzato sa che dovrà soltanto attendere con pazienza.

Infatti, come possiamo leggere da meteo.it, chi decide di azionare il riscaldamento prima delle normative che regolano la vostra regione, rischia una multa fino a 500 euro. Infatti come ormai saprete bene, l’accensione del calorifero varia da regione a regione, poiché: nelle zone climatiche più fredde questa azione arriverà prima e poi via via in tutte e altre. Diciamo che indicativamente dal 15 ottobre al 1° dicembre ci sarà l’accensione in tutta Italia, mentre dal 15 marzo al 15 aprile avverrà la fase di spegnimento per abbracciare il tepore primaverile. Quindi anche se il freddo inizia a farsi sentire, ricordatevi di pazientare e piuttosto utilizzare metodi alternativi come stufette, climatizzatori e tante coperte.