Carpooling (Canva) Valsusanews.it
Undici Comuni uniti per un nuovo progetto di mobilità condivisa: la Carpooling Community Morenica-Val Sangone. Come funziona.
Come ridurre traffico, smog e costi senza rinunciare alla comodità dell’auto?
A Giaveno e nella Val Sangone arriva una risposta innovativa e concreta.
Un progetto che unisce tecnologia, sostenibilità e senso di comunità, trasformando i viaggi quotidiani in un gesto responsabile e persino vantaggioso.
L’iniziativa nasce da una collaborazione strategica che coinvolge cittadini, Comuni e imprese, con un obiettivo preciso: rendere la mobilità più intelligente, economica e rispettosa dell’ambiente.
Undici Comuni del territorio, tra cui Avigliana, Rivoli, Bruino e Coazze, si uniscono sotto un’unica visione: promuovere un modo di spostarsi più sostenibile. Nasce così la Carpooling Community Morenica-Val Sangone, progetto promosso dalla Città di Giaveno in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino. L’iniziativa, interamente finanziata a livello metropolitano, rappresenta un modello di mobilità partecipata che favorisce il carpooling come scelta quotidiana. Al centro del progetto c’è una piattaforma gratuita e intuitiva che permette di condividere viaggi in auto in modo sicuro, pratico e tracciato.
Attraverso l’app, autisti e passeggeri possono organizzare spostamenti casa-lavoro o casa-scuola, ottimizzando percorsi e riducendo l’impatto ambientale. Ma non si tratta solo di un progetto ecologico: l’obiettivo è anche sociale. Creare una rete di mobilità locale significa rafforzare il senso di comunità, migliorare la qualità della vita e promuovere una cultura del rispetto e della collaborazione tra cittadini.
La grande novità del progetto è il sistema di premi in cashback che trasforma ogni viaggio condiviso in un piccolo guadagno. Ogni tragitto certificato su Jojob dà diritto a un rimborso economico convertibile in buoni spesa utilizzabili presso grandi realtà commerciali. I passeggeri ricevono 0,50 euro per ogni viaggio, mentre gli autisti possono guadagnare fino a 1,10 euro con più di quattro persone a bordo. Una scelta vantaggiosa che unisce risparmio, praticità e rispetto per l’ambiente, incentivando cittadini e aziende a cambiare abitudini.
L’invito del Sindaco Stefano Olocco e dell’Assessore Luca Versino è chiaro: partecipare è semplice, gratuito e alla portata di tutti. Per conoscere il servizio nei dettagli, saranno organizzati due webinar informativi online il 15 ottobre, alle 11:00 e alle 17:00, aperti a cittadini, imprese e associazioni. Con la Carpooling Community Morenica-Val Sangone, la sostenibilità non è più solo un ideale: diventa un gesto quotidiano, condiviso e premiato, che mette in movimento un intero territorio verso un futuro più verde e solidale.
Le novità in Piemonte sul fronte lavoro lasciano tutti senza parole: ecco tutti i dettagli…
Una notizia scuote i vertici Rai e il cuore dei suoi telespettatori più affezionati: uno…
SOS pesce, quello che tutti compriamo al supermercato si è rivelato fatale. Ritiri di massa…
Nonostante l'incidente abbia cambiato ogni cosa, il Kaiser ha trovato un modo per riprendere il…
Naspi, ora la può richiedere anche chi ha la Partita Iva ma fino al 31…
Se vuoi risparmiare in bolletta €350, utilizza il trucco dei Norvegesi e vivrai l'inverno più…